GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] portati nelle Marche e nel Ducatodi Spoleto da Rainaldo, reggente del Regno di Sicilia, invase quest'ultimo, con un esercito costituito da milizie pontificie e da fuorusciti siciliani, al comando di un legato papale edi Giovanni di Brienne. Dopo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo edi [...] DucatodiCalabria, ed elevato a presuntivo successore al trono.
Mentre Carlo III affrontava il pretendente francese alla corona di Napoli Luigi I d'Angiò e la Puglia, dove disponeva di un considerevole gruppo di sostenitori e soprattutto sperava di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] e Costanza, nominò il C., poco prima del luglio 1195, legato in Calabriae in Puglia, conferendogli nello stesso tempo i poteri di s.; M. Camera, Memorie storico - diplom. dell'antica città educatodi Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 383-396; II, ibid. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] ducatodiCalabria. Da quel momento, raggiunta Napoli il 5 luglio 1421 ed inviato come viceré in Calabria il fedelissimo Siscar, A. si cacciò in un groviglio di intrighi edi , la Sommaria o la dogana diPuglia.
Non molto significativa la linea ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di Taranto nel febbraio 1231 si decise ad intervenire contro i patari di Napoli incaricò del compito l'arcivescovo Lando di Reggio Calabriaedi luogotenenza. Nel giugno 1242 il successore Tommaso d'Aquino conte di Acerra partì dalla Pugliaeducatodi ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Puglia, perché il 7 marzo fu incaricato di trasportare 100 salme di grano dall'ospedale dei Cavalieri di S. Giovanni in Gerusalemme di Barletta a Corfù. Il 16 aprile gli fu conferita la carica di capitano generale nella Terra di Lavoro e nel ducato ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di alcuni salernitani e amalfitani, egli fu insediato sul trono di Salerno dallo zio Guido, conte di Conza, e dai Normanni guidati da Riccardo Drengot conte di Aversa; si obbligò allora verso i suoi protettori e restituì il Ducatodi guerra diPuglia. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] si trovava di nuovo a Bologna in procinto di partire per accompagnare Ippolita, duchessa diCalabria. Di lì alla M., che fu pagato per 60 lance oltre al soldo di 1000 ducatidi provvisione annua e due castelli.
Il M. si mise in viaggio per raggiungere ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, edi Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Puglia ad arruolare uomini per tornare in Calabria. Riuscito a malapena a radunare un esiguo numero di armati, si pose in mare e raggiunse le coste calabre Catanzaro, eretta a ducato. Ritornati gli Atagonesi sul trono, fuggì di nuovo e si diede a ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] ai 160.000 raccolti in Provenza e ai 55.000 versati dal Ducato d'Angiò e dalla Contea di Maine. Il 1( novembre Clemente VII Pugliae Basilicata e gli Angioini sottomisero Abruzzo eCalabria. A fine giugno gli ambasciatori genovesi giunsero a Napoli e ...
Leggi Tutto