GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio edi Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] e dei potentati bizantini diPugliaeCalabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per le continue scorrerie saracene, chiese ee suo padre aderirono in quest'occasione alle richieste imperiali, diversamente da quanto fece il Ducatodi Napoli ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] all'ombra della figura paterna. Fu un periodo caratterizzato dall'alternanza di scontri e riappacificazioni con i vicini Bizantini diPugliaeCalabria, secondo uno schema di relazioni fra i due poteri confinanti che si ripeterà ciclicamente fino ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] da lui fatto riconoscere come suo erede legittimo. A G. e al conte di Loritello, il duca diPugliaeCalabria raccomandò inoltre di difendere il Ducato in sua assenza edi intervenire in soccorso del papa Gregorio VII, qualora ne avesse avuto bisogno ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma edi Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma edi Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] imperiale che cercava di opporsi all’invasione di francesi e veneziani. Il teatro delle operazioni, nel marzo 1528, era la Puglia. Pier Luigi, con 1500 fanti, presidiò efficacemente Manfredonia; poi si spostò in giugno in Calabria per rientrare in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero edi un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] legittimata sul piano politico dall'assunzione del titolo di duca diPuglia, Calabriae Sicilia (che però era ancora da conquistare), conferito da papa Niccolò II a conclusione del sinodo di Melfi, titolo che riconosceva la conquista dei territori ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] molti nuovi seguaci, aprendogli le porte di Salerno e spianandogli la via verso la Pugliae la Calabria. Quando Ottone IV, minacciato in Germania, decise di ritirarsi, D. si trovava già nel ducatodi Spoleto, per consolidare il proprio potere ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] e governatore dei ducatidi Bar, Lorena e Angiò e del contado di Provenza; riceveva, inoltre, istruzioni e procure per varie disposizioni di le vie della città e lo colpì con una mazza ferrata, dette al duca diCalabria la sicurezza che Genova ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] d'Angiò, che era stato investito dal padre Renato del DucatodiCalabria al tempo del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il nipote e considerato l'appoggio di cui godeva il re presso Pio II ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] spedizioni che portarono alla conquista dei ducatidi Amalfi, di Sorrento, edi Gaeta. Nell'aprile del 1039 di essi assegnate, assunse il titolo, che era stato già di Melo, di duca diPugliaediCalabria, a significare e a specificare il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca diPuglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca diPuglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] come i suoi predecessori duca diPuglia, Calabriae Sicilia, rinunciasse alla metà di Palermo, Messina e della Calabria, che erano in suo possesso. Di conseguenza, Calabriae Sicilia erano ora per intero nelle mani di Ruggero.
Con l'aiuto datogli ...
Leggi Tutto