GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Mazara e Agrigento; G. prestò giuramento e ricevette tre distinte investiture per il Regno di Sicilia, il DucatodiPugliae il Principato di a manifestare verso i rivoltosi città e feudatari diCalabria. In missione diplomatica in questa regione ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] di Gaeta e riservandosi allora l'ulteriore titolo di duca diPugliaeCalabria.
L'alleanza, l'amicizia e la parentela con i Normanni procurarono a G. anni di sicurezza militare e alla monarchia. Ducatodi Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati diPugliaeCalabriae documenti, Bari 1900, pp. 181 s.; I. Ludovisi, Storia dello sviluppo della coltura letteraria in Bari e la Compagnia di Gesù, Bari 1906, pp. 29-32; T. Persico, Gli ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] due dei maggiori capi normanni per riconquistare Capua: il conte di Sicilia Ruggero I, che pretese in cambio il diritto al dominio su Napoli, e il duca diPugliaeCalabria Ruggero Borsa, del quale Riccardo II divenne vassallo in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio edi Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] e dei potentati bizantini diPugliaeCalabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per le continue scorrerie saracene, chiese ee suo padre aderirono in quest'occasione alle richieste imperiali, diversamente da quanto fece il Ducatodi Napoli ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] all'ombra della figura paterna. Fu un periodo caratterizzato dall'alternanza di scontri e riappacificazioni con i vicini Bizantini diPugliaeCalabria, secondo uno schema di relazioni fra i due poteri confinanti che si ripeterà ciclicamente fino ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I edi Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] -144, 768-782; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati diPugliaeCalabriae documenti, Bari 1900, pp. 1-16; N. Ferorelli, Il ducatodi Bari sotto S.M. S. e Ludovico il Moro, in Archivio storico lombardo, XLI (1914), pp. 389 ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] da lui fatto riconoscere come suo erede legittimo. A G. e al conte di Loritello, il duca diPugliaeCalabria raccomandò inoltre di difendere il Ducato in sua assenza edi intervenire in soccorso del papa Gregorio VII, qualora ne avesse avuto bisogno ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] tutta la Sicilia erano ormai sotto il dominio dei Normanni del Principato di Capua, del DucatodiPugliae della Contea di Sicilia eCalabria.
Sotto Sergio V, certo il Ducato napoletano esisteva ancora: egli fu uno dei leader che assistettero alla ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Provincie et Forcalquerii ac Pedimontis comes («per la grazia di Dio re di Gerusalemme edi Sicilia, [re] del ducatodiPuglia, [re] del principato di Capua, conte di Provenza, di Forcalquier edi Piemonte») [Minieri Riccio, 1883, p. 50]. Clemente V ...
Leggi Tutto