FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Ruggero Sanseverino, Rocca Imperiale in Basilicata, Otranto in Puglia, e in Calabria Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello di Gli valse nel 1312 la titolarità del Ducatodi Atene e Neopatria, del quale investì il secondogenito Manfredi ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani edi Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] camerario della Terra di Lavoro ediPuglia, fu presto di Annweiler, ottenne la Marca di Ancona, il ducatodi Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la contea di Molise, mentre il fratello diE. VI, Filippo, ebbe la Toscana e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] viceré convocò a Napoli il C., con il quale si recò in Puglia. Caddero nelle mani degli Spagnoli Monopoli, Mola, Polignano, quindi Trani, in Calabriae in Terra di Lavoro e l'assegno perpetuo di 2.000 ducati annui sulle rendite di Lecce e quello di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] a Tivoli, che non riuscì a conquistare. In agosto interruppe a sorpresa la concomitante spedizione nel Ducatodi Spoleto e tornò in Puglia. Ora M. passò alle azioni di difesa: fece presidiare i confini del Regno, preparare i castelli alla difesa ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] 6, Notamento delle scritture concernenti il ducatodi Bari concesso agli Sforza, duca di Milo e principe di Rossano; Napoli, Biblioteca nazionale, ms della successione degli Sforzeschi negli Stati diPugliaediCalabriae documenti, Bari 1900, pp. ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] con i maestri camerari diPugliaedi Terra di Lavoro appena nominati, le entrate della Corona che erano state date in pegno ad altri. D. doveva insomma assolvere alle funzioni di ufficiale di finanza per il ducatodi Amalfi, una responsabilità che ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] il suo dominio in Calabriae in Sicilia, regioni per civiltà così diverse fra loro, allentando non solo il legame di dipendenza feudale di questa sua contea dal ducatodiPuglia, ma portandola anche ad una posizione di vera preminenza rispetto agli ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII edi Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la Marca di Ancona e il ducatodi Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e i Calabria Tommaso Sanseverino (in sostituzione di Pietro Ruffo) il 22 agosto e Riccardo d'Acquaviva il 2 settembre e tentò di allestire in Puglia una nuova e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca diCalabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] al quale G. e il suo futuro consorte, di appena sei anni, ricevettero in feudo il ducatodiCalabria. Decisivo, nel di Taranto (Corfù e il principato di Acaia), il che per qualche tempo causò disordini negli antichi feudi di Filippo in Pugliae ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] segretario nelle Puglie (1412- Calabria; Brutii"; realizzate solo le prime 14), pur tenendo per base la descrizione di Plinio, risulta un compromesso di antico e il materiale documentario relativo alla sua ascesa al ducato (lettera a B., senza data, in ...
Leggi Tutto