ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] nel 1501.
Dopo il matrimonio I. rimase in Puglia, con il titolo di principessa d'Altamura e duchessa d'Andria edi Venosa. Ad Andria ricevette il suocero re Ferdinando e il cognato Alfonso d'Aragona, duca diCalabria. Dopo la morte del primo (25 genn ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello edi Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] di tutelare la propria signoria.
Sconfitto Luigi II in Pugliae pacificata la Calabria con la dedizione di Cancelleria di Luigi III per il DucatodiCalabria 1421-1434 Ms. 768 della Biblioteca di Aix in Provenza, a cura di I. Orefice, intr. diE. ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] ducato», riconoscendo pertanto, di fatto se non ancora di diritto, l’autonomia di Venezia nei confronti di Costantinopoli, di della Calabriae della Puglia. La richiesta venne accolta e Tradonico fece allestire 60 galee, inviate alla riconquista di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] diCalabriaediPuglia ricoprendo alcune cariche finanziarie, come quella di magister regie duane baronum et de secretis; non è città eDucatodi Amalfi, Salerno 1876, pp. 364-366; U. Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Angelo i feudi paterni di Ordeolo e Roccetta nella Valle del Crati; possedeva terre anche in Calabria, Valle del Crati e Terra Giordana, come è attestato dai diplomi di esproprio disposti dal principe di Salerno contro di lui e i suoi fratelli. Dei ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Liri, ai confini con il Ducatodi Gaeta. Il pontefice Giovanni XV confermò nel novembre del 989 i possedimenti cassinesi in area beneventana, in Puglia, nella terra dei Marsi e nella Marca di Spoleto, e a ciò aggiunse la concessione dell'esenzione ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] diPuglia: ufficio sul quale Antonio Doria aveva ottenuto nel 1540 una concessione di 2000 ducati. Genovesi in Puglia nel Cinque e Seicento, in Archivio storico pugliese, XXXV (1982), pp. 21-71; A. Calabria, Finanzieri genovesi nel regno di Napoli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] Napoli; Luigi propose al pontefice di spartire i territori tra lui, Ferdinando d’Aragona e, appunto, Piccolomini, che avrebbe ricevuto la Calabria (1461). Anche in occasione del vittorioso assedio di Troia, in Puglia (18 agosto 1462), da parte delle ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] di Cassano, sulla costa settentrionale della Calabria, fu occupata da alcune bande musulmane, alle quali Argiro Poto cercò di 1994), pp. 190 s.; P. Corsi, Ai confini dell’Impero. Bisanzio e la Puglia dal VI all’XI secolo, Bari 2002, pp. 16, 25 s., ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] intervenne con decisione; allettato da nuove, più significative, promesse - il duca diPuglia rinunciò in suo favore al controllo della Calabriae delle quote di Palermo e Messina che ancora gli spettavano - egli mise a disposizione 600 cavalieri ...
Leggi Tutto