MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] della devoluzione del Ducatodi Ferrara al dominio di confino a Reggio Calabriae sospeso per dieci dalla voce attiva edi D. Cofano, Fasano diPuglia 1988, I, pp. 201-230; I cappuccini e la congregazione romana dei Vescovi e regolari, a cura di ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, edi Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Puglia ad arruolare uomini per tornare in Calabria. Riuscito a malapena a radunare un esiguo numero di armati, si pose in mare e raggiunse le coste calabre Catanzaro, eretta a ducato. Ritornati gli Atagonesi sul trono, fuggì di nuovo e si diede a ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] da Isabella di Lorena, moglie e vicario di Renato, edi fatto controllava la terra di Nocera, che, al contempo, il Magnanimo aveva promesso a Raimondo Orsini, conte di Nola e mastro giustiziere, insieme al principato di Salerno e al ducatodi Amalfi ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] ai 160.000 raccolti in Provenza e ai 55.000 versati dal Ducato d'Angiò e dalla Contea di Maine. Il 1( novembre Clemente VII Pugliae Basilicata e gli Angioini sottomisero Abruzzo eCalabria. A fine giugno gli ambasciatori genovesi giunsero a Napoli e ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] fine del 1814. Trascorsi alcuni mesi in Puglia, alla metà del 1815, poco dopo la caduta di Gioacchino Murat e dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, decise di lasciare l'Italia. Dopo viaggi in Calabriae Sicilia si imbarcò per Corfù, dove giunse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] l'assedio di Durazzo, l'intervento di Alessio Comneno e degli alleati veneziani, sino alla presa normanna di Durazzo nel febbraio del 1082. Per reprimere una nuova rivolta di alcune città e conti in Puglia contro Ruggero Borsa, rimasto nel Ducato, il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] col ducatodi Sora, che accusato di brigantaggio fu giustiziato sebbene in sua difesa il C. avesse impegnato tutto il proprio prestigio. In effetti a Roma il C. non tornò più, nonostante i tentativi di conciliazione del cardinale Farnese edi altri ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno diE., originario di Troina [...] ; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città educatodi Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 364-367; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di Napoli, Suppl. I, Napoli 1882, n. 12, pp ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, e dei bracceschi nel ducatodi Milano diventarono gradualmente il punto di a Troia, in Puglia, e riuscirono a malapena a evitare la cattura. Si diressero verso l’Abruzzo e, prese Celano e Sulmona, si disposero ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] diPuglia (docc. 64, 73, pp. 131,144) e si distinse nella battaglia die Roberto, avuti da una donna di umile condizione. In vita aveva assegnato il Ducato d’Ascoli al primogenito. Prima di morire raccomandò ambedue i figli al duca diCalabria ...
Leggi Tutto