TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] di Napoli Ferdinando I d’Aragona. Prese parte alla spedizione intrapresa dal duca diCalabria Alfonso in appoggio ai Colonna, contro il pontefice Sisto IV e Campania ePuglia. Dopo la morte di Ferdinando di Natale, pagando un riscatto di 20.000 ducati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] rimangono le isole della laguna veneta, il ducatodi Napoli (anche se entrambi questi territori manifestano presto una incontrastata tendenza all’autonomia), la Calabria meridionale e Gallipoli in Puglia (alla quale presto si aggiunge Otranto). ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] , più secca, produceva soltanto frumento, orzo, poche leguminose e ulivi, soprattutto nella Puglia calcarea. La vite cresceva ovunque. Inoltre i bizantini avevano introdotto in Calabria il gelso e il baco da seta, gli arabi avevano importato in ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] territoriale del Ducatodi Zotto, che, centrato sulla città di Benevento, residenza del duca, doveva comprendere un’area, non vastissima, imperniata sulla dorsale appenninica, tra le odierne Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Molise.
Un ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Patrimonio diPugliaeCalabria doveva prontamente recuperare e restituire al legittimo proprietario "in modo da non incorrere [...] per negligenza e a semplice acclamazione. Anche nei due Ducatidi Spoleto edi Benevento vi furono nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , duca diPugliaeCalabria, non faceva mistero, infatti, della sua ambizione di impossessarsi di lisanzio e, nella italico, che confermavano gli accordi intervenuti fra il Ducatoe i vicini della terraferma emettendo anche un praeceptum, con ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] diPugliaeCalabria doveva prontamente recuperare e restituire al legittimo proprietario "in modo da non incorrere […] per negligenza e a semplice acclamazione. Anche nei due Ducatidi Spoleto edi Benevento vi furono nello stesso anno cambiamenti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Mazara e Agrigento; G. prestò giuramento e ricevette tre distinte investiture per il Regno di Sicilia, il DucatodiPugliae il Principato di a manifestare verso i rivoltosi città e feudatari diCalabria. In missione diplomatica in questa regione ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] di Gaeta e riservandosi allora l'ulteriore titolo di duca diPugliaeCalabria.
L'alleanza, l'amicizia e la parentela con i Normanni procurarono a G. anni di sicurezza militare e alla monarchia. Ducatodi Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati diPugliaeCalabriae documenti, Bari 1900, pp. 181 s.; I. Ludovisi, Storia dello sviluppo della coltura letteraria in Bari e la Compagnia di Gesù, Bari 1906, pp. 29-32; T. Persico, Gli ...
Leggi Tutto