ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] i figli e la nonna materna, fonte di tenero affetto edi magici racconti, lasciata la capitale si trasferirono in Pugliae poi in scritti di viaggio, fu per periodi più o meno lunghi a Bologna e Firenze, Milano, Palermo, Reggio Calabriae quindi a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] di Consalvo di Cordova contro Ruvo diPuglia, che, lasciata indifesa dall'esercito francese spostatosi contro Castellaneta in rivolta, si lasciò sorprendere. Il C. si distinse nell'assalto della cittadina.
Il 27 aprile - avvenuta in Calabria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca diCalabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] 50.000 ducatie la fortezza di Gaeta. Tuttavia bastò che l'esercito di Carlo VIII apparisse nel Lazio settentrionale per far mutare atteggiamento al pontefice, che concesse ai Francesi il transito. A F., investito il 25 dicembre duca diCalabria, non ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] ducato longobardo di Benevento e successivamente del principato di Salerno; durante la riconquista greca dell'Italia meridionale, a opera di L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. eCalabria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] vincitore.
In seguito l'A. è mandato in Puglia con Pietro Navarro e debella definitivamente in pochi mesi le ultime schiere francesi occupanti Venosa, Atella, Altamura. In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Stato pontificio, con la creazione del Regno di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducatodi Spoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città di Bologna, Ferrara, Ravenna, Perugia, Todi e tutti i territori della Chiesa, eccetto ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] incoronazione di C., e con lui della regina Margherita e del piccolo Ladislao, qualche giorno dopo nominato duca diCalabria. Il interdetto la capitale e ogni terra aderente ai Durazzo, ma C. vietò l'osservanza del provvedimento. Dalla Puglia, dove l' ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) edi Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , Il Ducatoe il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., p. 160; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano diPuglia 1989 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducatodi Melfi. Nel [...] prese alcun provvedimento e, avvicinandosi ilduca diCalabria alle sue terre, inviò la moglie, Sveva Sanseverino, ed i figli ad Atella e fortificò il castello di Melfi. Alfonso, dopo aver conquistato Acquaviva in Abruzzo e Venosa in Puglia, inviò al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] Santa che coinvolge la Spagna, le repubbliche di Venezia edi Genova e il Ducatodi Savoia. I limiti della lega sono da individuarsi diPuglia, di Sicilia, d’Egitto e dell’Africa del Nord. A metà del secolo una prima avvisaglia di crisi è arginata ...
Leggi Tutto