COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] e governatore dei ducatidi Bar, Lorena e Angiò e del contado di Provenza; riceveva, inoltre, istruzioni e procure per varie disposizioni di le vie della città e lo colpì con una mazza ferrata, dette al duca diCalabria la sicurezza che Genova ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] d’Aragona, figlia naturale di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli edi Sicilia; ricevette in dote dalla madre il principato di Rossano e la contea di Montalto, dal padre il ducatodi Squillace e divenne padrone di gran parte della Calabria. Il 2 nov ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] d'Angiò, che era stato investito dal padre Renato del DucatodiCalabria al tempo del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il nipote e considerato l'appoggio di cui godeva il re presso Pio II ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] spedizioni che portarono alla conquista dei ducatidi Amalfi, di Sorrento, edi Gaeta. Nell'aprile del 1039 di essi assegnate, assunse il titolo, che era stato già di Melo, di duca diPugliaediCalabria, a significare e a specificare il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca diPuglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca diPuglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] come i suoi predecessori duca diPuglia, Calabriae Sicilia, rinunciasse alla metà di Palermo, Messina e della Calabria, che erano in suo possesso. Di conseguenza, Calabriae Sicilia erano ora per intero nelle mani di Ruggero.
Con l'aiuto datogli ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo edi Maria d’Angiò, sorella della regina [...] solo nominalmente, sotto la sovranità angioina, il ducatodi Durazzo, lo Honor Montis Sancti Angeli e le contee di Gravina e Alba.
In occasione della spedizione di Ladislao contro Luigi II in PugliaeCalabria nella primavera-estate 1399 M. fu ancora ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] della sovranità sul Ducatodi Spoleto e sulla Marca di Ancona.
Dopo la morte di Gregorio IX (22 ag. 1241) e il brevissimo pontificato di Celestino IV, L. non abbandonò il progetto di recupero delle relazioni tra Papato e Impero e nel 1242, insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il duca diCalabria Alfonso, figlio di Ferdinando e Isabella di Chiaramonte, l madre. Infatti, mentre si apprestava a intraprendere un viaggio in Puglia, venne colpita da una grave malattia che la condusse a morte ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] quam in temporalibus» nel ducatodi Spoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo, catturato da Manfredi e spedito in Puglia nella primavera del 1262) e nel territorio – di grande importanza strategica – della ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] di Lecce e del principato di Taranto. Così, nell'estate del 1202, G. fu inviato in Puglia in qualità di maestro giustiziere diPugliae Terra di al Ducatodi Spoleto e al contado di Assisi. Ancora il 7 giugno 1215 è menzionato in qualità di rector ...
Leggi Tutto