CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] e nel ducato d'Urbino e per provvedere al trasferimento in Fiandra di 500 soldati corsi, arruolati dal banchiere genovese Tommaso Fieschi. Inoltre il 3 luglio, mentre era impegnato nellassedio dell'Escluse, lo stesso duca diParma scriveva al ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] passò da Firenzuola e ancora si fermò a Parma (primi di agosto), ricevendo altre incombenze sulla via del , Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 50-61, 398; F.Catalano, Il ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] flotta contro i pirati che infestavano le coste italiane (a Parma erano stati richiesti 12.000 scudi) e la necessità di una normalizzazione dei rapporti politici con il Ducato resero inevitabile il ridimensionamento del Farnese.
Sempre più lontano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , teso a cercare appoggi internazionali nell'intento di rafforzare le sue ingenue pretese successorie ai vicini DucatidiParma e Toscana, già da tempo nelle mire della regina di Spagna Elisabetta Farnese, intenzionata a trovarvi una confacente ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Ludovica figlia di messer Alberto della Sala e (come risulta da altri documenti) di Leonora dei Rossi diParma. Nella presenza a Ferrara dove era incaricato di facilitare il passaggio di truppe verso il Ducatodi Milano, in quel momento attaccato ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, e dei bracceschi nel ducatodi Milano diventarono gradualmente il punto di ricevuto accoglienze festose a Perugia, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Il 13 agosto completò il matrimonio con Drusiana, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] nel 1433, al momento di confermare il titolo marchionale concesso a Gianfrancesco l'anno precedente a Parma, il G. venne 1450 con lo Sforza la prima di una lunga serie di condotte che lo avrebbero legato al Ducatodi Milano, al pari del G., che ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] dello Sforza nel Ducatodi Milano, gli fornì una serie di preziosi consigli sulla di segretario, tre dottori di buona fama e specchiata probità, già consiglieri del duca Filippo Maria: Giovanni Feruffini di Alessandria, Niccolò Arcimboldi diParma ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Urbino, presso lo zio, il duca Guidubaldo.
Il Ducato, preda delle ambizioni di Cesare Borgia, fu invaso nel giugno 1502. Guidubaldo, al comando delle fanterie urbinati, partecipò alla conquista diParma, Piacenza e Reggio Emilia.
Infine le vicende ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] II(1842), p. 23; A. Pezzana, Storia della città diParma, II, Parma 1847, pp. 212, 219; L. Balduzzi, La famiglia dei I, Torino-Roma 1892, p. 24; P. Ghinzoni, Informazioni politiche sul ducato diMilano (1461), in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX (1892 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...