BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] di Brescello, sia per le somme (valutate in 450.000 doppie) che egli aveva perduto per contribuzioni e confische, l'investitura del ducato 1718.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena: Particolari, ad voc.; Ambasciatori, Parma, b. 9; Torino, b. 19 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] subito venne inviato nuovamente in collegio, questa volta a Parma presso i gesuiti, ove si fermò altri tre anni, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena, e raggiunta la maggiore età, ottenne l'investitura imperiale del ducato, il 23 giugno ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] ad abbandonare il ducato. Continuò a servire con i Francesi, e nel 1517 fu nominato governatore di Alessandria, dove -pontifici che il 21 novembre occuparono Milano e poco dopo Parma: il 27 apr. 1522 l'esercito francese venne sconfitto duramente ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] della lotta per il dominio sul Ducato estense, dal 1516 le lotte di fazione sulle montagne modenesi e reggiane , Mss. It., 1001 (= α.R.8.1); T. Bianchi de' Lancillotti, Cronaca modenese, Parma 1862-66, I, pp. 193, 198, 210, 220 s., 389 s., 409, 453; ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] dì Piacenza la formale consegna di quel Ducato ed ogni cosa al medesimo appartenente, sia per conformare l'ordinamento di atti amministrativi del C. a Piacenza e a Parma in Archivio di Stato di Torino, Carte politiche diverse, cartella 21; elenco ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] 71-77; O. Rombaldi, L'economia dei territori dei Ducati Estensi, in Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, pp. 53-100; L. Padoa, Le università ebraiche di Reggio e Modena nel periodo 1796-1814, ibid. pp. 103 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II (1874), pp. 132-135, 302; F. I Rizzatti, Un'accusa di venefizio nella corte di Mirandola nel 1575. Delitto o martirio del nobile Poiani?, Parma 1944; V. ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] di s. Secondo, patrono della città d’Asti.
Divenne marchese didi Brunswick e di Amedeo VI, conte dididididi Monferrato e il signore didi Ottone didi Asti da parte didididi Stato di dei principi di Savoia del Ottone di, in Parma 1997, p. 214; G.A. didi ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] al tempo di Filippo Maria Visconti: nel 1443 era sovrintendente ai benefici ecclesiastici di tutto il ducato; nel 1444 compagni Roberto di Sanseverino, nipote di Francesco Sforza, il cortigiano Carlo Bossi e il medico Giovanni Martino da Parma. Del B ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...