BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] locali e successivamente studiò con Francesco Puteolano diParma, che verrà onorevolmente menzionato nell'Oratio una digressione sul destino di Ludovico Sforza e del ducatodi Milano. Avendo avuto l'incarico di pubblico oratore e ambasciatore ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] lo troviamo alla guerra diParma fra i capitani italiani al servizio del re di Francia che "fanno Correspondance, Paris 1946, pp. 272 s.; Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, Mirandola 1874, pp. 106, 204, 234 s., 249 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Roma, ma altresì quelle del Ducato romano, del Ducatodi Spoleto e dell'Esarcato di Ravenna già caduto o in procinto di IV aveva riportato su Federico II al concilio di Lione e a Parma, e la vittoria di Urbano IV su Manfredi e Corradino con le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] – che lo misero in contrasto con il duca diParma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius gallobelgicus e Il tensioni per il ducatodi Castro. Venezia non andò oltre uno scontato decreto di proibizione del ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] del Ducatodi Savoia. Fin da giovane e, secondo quanto egli stesso afferma in un epigramma, per volontà di una donna venne messa più volte in scena, nel 1543, probabilmente, a Parma; nello stesso 1543 fu pubblicata per la prima volta (Venezia, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] comunque nel Ducato, dove trovò ospitalità presso i conti Terzi di Sissa (sia in città che nella villa di Rocca di Vigatto), per i quali pubblicò alcune "raccolte di gratitudine": per don Francesco (Parma 1738), per le nozze della di lui figlia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di S. Bernardino de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi diParma, e poi ancora la chiesa di S. Senzio a Lucca nel 1529 e quella di S. Michele di questo stato di cose la pensione di 500 ducati annui riconosciutagli ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] . Nella canzonetta, probabilmente scritta, come il sonetto Pagarave un ducato, e una petizza (filippica contro la plutocrazia patrizia: "quanto Infante diParma suo figlio", "Brighella Ambasciatore del Prete Gianni" ecc.) e dalle indicazioni di scena ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] il 27 ottobre, sostenne una disputa con il poeta Basinio da Parma a proposito dell’utilità della conoscenza del greco, che questi asseriva testi propagandistici sorti intorno al ducatodi Federico, come la Volterrais di Naldo Naldi, e si caratterizza ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia diParma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] 1478. La copia di quest'opera appartenuta al D., che si trova nella Palatina diParma, reca la , Milano 1923, p. 165; F. Catalano. Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 387; E. Garin ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...