GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] moglie una figlia di Amedeo IX di Savoia alla vedova di questi, Iolanda di Francia, che reggeva allora il Ducato, ma ne . Nel 1481 inviò in sua vece contro i Rossi diParma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la sua salute era ormai ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] favore di Alessandro Albico, esule fiorentino, che aspirava alla carica di capitano ducale diParma, , Fra Milano e Legnano: il testamento di Gian Rodolfo Vismara (1492), in L'alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, pp. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] ebbe dal viceré Cardona l'incarico di togliere il ducatodi Sora al ribelle duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. La dell'esercito ispano-pontificio e partecipò all'assedio diParma: convinse Prospero Colonna e Francesco Guicciardini, ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] di Ottobuono Terzi, signore diParma, promettendogli in cambio Cremona. L'occasione si presentò alla fine di luglio di , 189 n., 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Ind.; A ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] . 1-42; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano 2001, pp. 76-89, 132-141, 151-163, 175-176; L. Arcangeli, «Gentiluomini di Lombardia». Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] la ricevitoria delle Contee di Pontieu e di Montreuil (fra l'Artois e il Ducatodi Normandia). Nel primo ed., IX, 2, ad Ind.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Visconti, nel 1428 il L. fu nominato podestà diParma. Dal 1430 al 1434 fu governatore ducale a Genova , la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducatodi Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Pisa 1989, pp ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] chiese, e ottenne in parte, dal Consiglio segreto che 150 ducati ricevuti dalla duchessa fossero considerati come spese da lui sostenute a Parma e a Genova. Alla fine del mese di giugno dell'anno successivo Prospero Adorno, anche per istigazione del ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] a sua volta avrebbe facilitato a lui l'acquisto diParma e di Reggio. A Ferrara il 2 giugno 1403, con A. Lazzari, Attraverso la storia di Ferrara, Rovigo 1953. pp. 81, 87; F. Cognasso, Il ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] per trattare con Venezia, con Firenze e con il ducatodi Savoia, entrato anch'esso, nell'agosto, in guerra contro del Visconti, che ingiunsero agli stessi autorevoli milanesi di seguire il re a Parma ed a Reggio, dove si sarebbe dovuto trattare ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...