PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di . Becagli, La pipa di gesso di P. L., in Il Gran-ducatodi Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il Ducatodi Lombardia. In esso, piuttosto, si possono ravvisare quelle ambizioni per la costituzione di un . Villani, Cronica, II, a cura di G. Porta, Parma 1995, p. 439; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano nei secoli bassi, V-VI, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di che passa all'occupazione diParma e Piacenza senza procedere oltre, ché i Francesi, nell'impossibilità di Moranti - L. Moranti, Le leggi suntuarie del Ducatodi Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, LXXXVIII (1983), pp ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] tra il principe ereditario Giuseppe e l'infanta Isabella diParma - ciò che comprensibilmente deluse e irritò la corte nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducatodi Milano dal ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Giovanni de Casate, giurista, fu podestà di Cremona nel 1361 (Santoro, Gli offici, p. 318) e diParma nel 1364; del resto, nel prezzi delle biade. Le vicende del ducatodi Milano all'indomani della scomparsa di Gian Galeazzo furono alquanto torbide: ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] cugino del C., fu coinvolto in una congiura culminata nel tentativo di dare Parma a Roberto Sanseverino e a Ludovico il Moro (gennaio 1478- di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducatodi Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] riconquistare le terre occupate del ducatodi Spoleto. Le sue truppe vennero di pochi mesi la maggior parte delle città, avvantaggiato certamente anche dall'impressione suscitata nella popolazione dalla disfatta subita da Federico II davanti a Parma ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , egli redasse - probabilmente per l'abate Le Grand - informative particolari su alcuni Stati italiani: sui DucatidiParma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducatodi Savoia e Pinerolo, nonché sullo Stato pontificio, Venezia e altri Stati europei ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] a un colpo apoplettico, e fu sepolto nella cattedrale diParma. La data creduta esatta, il 12 dicembre, va anticipata ibid., IX, ibid. 1967, pp. 7-9, 11-15; B. Ruggiero, Il Ducatodi Spoleto…, in Arch. stor. per le prov. napoletane, s. 3, V-VI (1966 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] che rimaneva turbato dal levarsi sempre più insistente della voce di una successione nel Ducato a vantaggio del figlio dell'E., Borso.
L'E quali la riapertura dell'università di Ferrara, la fondazione di quella diParma, l'ordinamento della biblioteca ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...