GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel DucatodiParma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] documentari.
Il G. morì a Milano il 28 sett. 1903.
Fra le sue opere a stampa si ricordano Per la morte di G. Garibaldi. Discorso letto il 2 giugno 1882 nella solenne commemorazione in Guastalla, Milano 1882; G. Garibaldi, in Il Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] . Pacini ricoprì tale carica per nove anni divenendo, dopo la creazione nel 1545 del ducatodiParma e Piacenza, il più stretto collaboratore del nuovo duca Pier Luigi Farnese, che lo annoverò «fra i più cari e più adoperati familiari» (ibid., p. 33 ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] delle truppe ducali nei settori amministrativo, di polizia militare e reclutamento.
La subalternità del DucatodiParma e Piacenza rispetto alle potenze coinvolte nella guerra di successione spagnola impedì al G. di mettersi alla prova in battaglia ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] quale sono tuttavia presentati con finezza certi tratti psicologici e caratteriali), ma anche per quanto riguarda la storia e le vicende del ducatodiParma. A proposito di quest'ultimo e del previsto appannaggio a Maria Luisa d'Austria, non si va al ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] del F. è necessario rifarsi alla particolare congiuntura storico-politica nella quale venne a trovarsi in quegli anni il DucatodiParma e Piacenza e, più in particolare, Berceto che, se nel Cinquecento aveva ormai perso l'importanza religiosa e ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] reale dell'infante Carlo, che si accingeva a partire per l'Italia per prendere possesso del ducatodiParma e Piacenza e del titolo di erede del granducato di Toscana, secondo quanto era stato stabilito a Siviglia in quel medesimo anno nel patto ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] la sconfitta dei Landi, in seguito alla quale Borgo Val di Taro, dopo un periodo di anarchia durante il quale adottò la denominazione di Repubblica di Val di Taro, fu annesso al DucatodiParma e Piacenza. Il successo rafforzò le pretese dei Farnese ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] durante i primi anni della dominazione austriaca, forse anche per la sua opera in difesa dei diritti imperiali sul ducatodiParma e Piacenza; alla fine del 1707 furono pubblicate a Milano le sue Animadversiones ad scripturam quae dicitur vulgata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] all'inizio del 1855 l'autorizzazione a rientrare nel ducatodiParma, si stabilì a Verdeto, dedicandosi agli studi, in particolare di economia politica, e patrocinando l'attuazione di riforme nel ducato: ne sottopose anche i progetti al ministri nel ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] su questa causa ha lasciato uno scritto: Sulla successione ai beni Sforza Cesarini nel ducatodiParma. Consultazione legale, Roma 1844), per dedicarsi agli affari politico-amministrativi.
Era stato già chiamato, nello stesso 1836, a far parte, quale ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...