ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] rimasti estranei alla congiura ordita contro di lui dal duca di Borgogna; e si mostrò pronto a concedere l'annullamento della proibizione di commercio tra la Spagna e il ducatodiParma. L'andamento delle operazioni militari confermò la fama ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] . Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 871-974; G. Fontanini, Della ist. del dominio temp. dellaSede apost. nel ducatodiParma e di Piacenza, Roma 1720, pp. 105-107, 277-278, 317-318; J. F. De Sade, Mémoires pour la vie de FrançoisPétrarque ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca diParma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] in America con una regione in Italia, la Toscana. Con il trattato di Sant'Ildefonso (1( ott. 1800), infatti, la Spagna promise di cedere alla Francia il DucatodiParma, la Luisiana e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca diParma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca diParma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] i due non tardò a manifestarsi in modo eclatante e visto con sempre maggiore preoccupazione dalle corti europee che tutelavano il DucatodiParma e che erano ben conscie del valore del du Tillot. In effetti la coppia ducale che si era formata metteva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] con l'Austria, alla fine del 1847, in cui si prevedeva il soggiorno e il mantenimento delle truppe imperiali nei DucatidiParma e di Modena, onere gravoso al punto da suggerire più oltre una ricontrattazione, condotta a termine solo nel 1855.
Negli ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] dell'Archivio segreto Vaticano, ibid., XXXI (1979), pp. 235-261; G. Tocci, Le terre traverse. Poteri e territori nei DucatidiParma e Piacenza tra Sei e Settecento, Bologna 1985, pp. 49-54; G. Cirillo - G. Godi, Guida artistica del Parmense ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] generale, con sede a Torino, dei nove dipartimenti transalpini, corrispondenti ai territori del Piemonte (fino alla Sesia), dell'ex ducatodiParma e della Liguria.
In quest'incarico non svolse un'attività significativa, sia per la mancanza ...
Leggi Tutto
Farnese
Famiglia nobile, originaria del Viterbese. Affermatasi a livello locale già nel 14° sec., la casata acquisì rilievo europeo dopo l’elezione al papato, nel 1534, di Alessandro (Paolo III), il [...] quale concesse al figlio Pier Luigi il ducatodiParma e Piacenza (1545). I F. mantennero il ducato sino all’estinzione della casata (1731), partecipando alle vicende politiche e militari italiane e distinguendosi per il loro mecenatismo. ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducatodiParma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. [...] testi legislativi. A Parigi nel 1846-48, tornò poi in Italia ed ebbe a Torino la cattedra di diritto costituzionale che tenne fino al 1860; passò poi al Consiglio di Stato. Deputato dal 1849 al 1862, e da quell'anno senatore, fu ministro a Berna dal ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducatodi Guastalla, ma venne dichiarato [...] l'amministrazione del ducato al conte di Spilimbergo. Fatto sposare nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato passò quindi sotto la sovranità di Maria Teresa e fu unito al ducatodiParma e Piacenza, poi ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...