CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] ., ma allo zecchiere Antonio Costino).
Nello stesso 1587 venne coniato il ducato d'argento, con il busto del duca nel recto e nel verso Gioie ed altro de' S.mi Farnesi" (Arch. di Stato diParma) risulta che Pompeo aveva lavorato come orafo per la casa ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] ; G. Bonifaccio,Istoria di Trevigi, Venezia 1744, pp. 433, 437, 441; A. Pezzana,Storia della città diParma, I-II, Parma 1837-1842,ad Indices sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 534; Id.,Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] missione presso Massimiliano Sforza, tesa a recuperare le città diParma e Piacenza, occupate al tempo del conclave.
Conclusasi di Castello delle milizie di Francesco Maria Della Rovere, cui Leone X aveva tolto nell'anno precedente il Ducatodi ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] , N. Bianchi e M. Giovannini, a un comitato di fuorusciti dei ducatidiParma, Piacenza, Modena, Reggio e Guastalla, avente lo scopo di rappresentare presso il governo sardo le popolazioni dei ducati che, per l'occupazione austriaca, erano nell ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] Moro. Quest'odio esplose nei giorni critici del ducato sforzesco, forse a causa d'una tassazione straordinaria di Gian Giacomo Trivulzio, maresciallo del re di Francia, dal quale ottenne il dazio dell'acqua del Po a Torricella, nella diocesi diParma ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] Farnese, coreggente del Ducato, gli vennero affidate la decorazione del presbiterio e l'esecuzione di una pala d'altare reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei duchi diParma, Parma 1991, p. 171; P. Ceschi Lavagetto, Un dipinto di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] Pezzana, Storia della città diParma, Parma 1837-1859, II, pp. 328 s.; III, pp. 83, 194; L. Nicoletti, Di Pergola e dei suoi (1915), pp. 303 s.; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. 254, ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] 1765 di Ferdinando di Borbone e la rafforzata presenza a corte del ministro G. du Tillot avevano impresso un'accelerazione alla spinta riformatrice nel Ducato, diretta in primo luogo al monopolio statale dell'istruzione superiore. Così, nella Parma ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti diParma, allievo dapprima [...] con una sorta di nazionalismo culturale, l'insegnamento di un'arte che aveva avuto grandi tradizioni a Parma, ma che in quegli anni rischiava la decadenza: a prova, adduceva il fatto che erano stati chiamati nel Ducato scenografi stranieri. Dapprima ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] Paolo III nel 1545 eresse a ducato per Pier Luigi Parma e Piacenza aspettandone in seguito l'investitura imperiale, il che sollevò l'irritazione della corte francese che considerava le due città appartenenti al ducatodi Milano. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...