CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] nel 1848, in Arch. stor. parmense, n.s., XVI (1916), pp. 1-103 passim;A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducatidiParma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; Le carte del conte G. F. de C., in Boll. stor. piacentino, XII (1917), 3, pp. 97-104; O ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] di Piacenza, o almeno la conferma imperiale del ducato parmense ad Ottavio Farnese. L'A. ebbe funzione di agente privato del cardinale e di del cardinale egli operò quale inviato del duca diParma per preparare il soggiorno nelle Fiandre della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] .; C. Capra, Il Settecento, in D. Sella - C. Capra, Il Ducatodi Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 272-300; C. Mozzarelli, Per la storia dello stato di Milano in età moderna. Ipotesi di lettura, in Id., Antico regime e modernità, Roma 2008, p ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Il sonetto di Muzio Manfredi L’aura che mossa a voi d’intorno gira, in Cento donne (Parma, Erasmo di fronte a un ristretto pubblico di potentati in visita, poeti e musici.
Dopo la morte di Alfonso (27 ottobre 1597) e la devoluzione del Ducatodi ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] Priori di Perugia, il legato papale e il rettore del ducatodi Spoleto formano i capitoli relativi al nuovo assetto da dare alla città di Spoleto . 1329 viene ricordato con "ser Melino de Parma, nunc habitator Perusii", in una quietanza riguardante ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] nel 1666 da Gerolamo Beltrami.
Ancora un'altra opera, ma questa fuori del ducato, è il disegno per l'altare maggiore di S. Giovanni Evangelista a Parma, di una pausata semplicità, arricchita dal materiale prezioso - bronzo e marmi pregiati - e dalle ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] o antipapale a seconda delle circostanze, in seguito optarono decisamente per la neutralità. La conclusione della guerra diParma non apportò danni al Ducato estense, ma il F. non ottenne dal Senato se non concessioni minori.
Il F. era già infermo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] Ducato in agosto, insieme con quella di un imminente ritorno del F. in autunno, per un periodo di , p. 232; F. Botti, Il principe O. F. e il santuario di Parola dei Monti, in Gazzetta diParma, 19 ag. 1957, p. 3; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] 1574 fu a Parma, ma la pausa non durò a lungo. Oltre a nuove ispezioni a Civitavecchia (1575) e a Fano, dove ordinò nuovi lavori (1576), nel 1577 fu impegnato nel porre rimedio ai contrasti di confine tra il Bolognese e il ducatodi Ferrara. L’anno ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Suo parente fu forse l'incisore Carlo Antonio Forti diParma, attivo allo scadere del XVII secolo negli Stati estensi (Campori della pittura e dell'architettura a Modena, capitale del Ducato estense, al seguito del conterraneo G. Magnanini, affermato ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...