GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] e il settembre 1521 comandò un contingente franco-italiano a Parma, difendendo validamente la città da un attacco delle truppe e la sua famiglia, in Vespasiano Gonzaga e il Ducatodi Sabbioneta, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Bologna. Il momento era segnato dall'aggravamento delle tensioni tra Urbano VIII e il duca diParma, Ottavio Farnese, a seguito dell'occupazione del Ducatodi Castro da parte pontificia che portò nell'autunno del 1642 all'invasione dello Stato della ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Terzi, tiranno diParma (Mantova, 13 maggio 1408). Quindi, il 28 febbr. 1409, in veste di luogotenente del della ricostituzione del ducatodi Milano sotto Filippo Maria Visconti. ibid., XXIII(1896), pp. 238, 269; G. Boni, La rocca di Maccastorna, in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] agiva come legato della Repubblica nello Stato farnesiano diParma e informava delle trame ordite dai comuni nemici P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia del Ducatodi Lucca, VII (1825), pp. 229 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] di Lucca, Pistoia, Arezzo, Orvieto, Città di Castello, Ancona, Urbino, del Ducatodi Spoleto e di 323, p. 219; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 264; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 1020, 1105; II, ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] di un gruppo di notai la cui nomina era risultata formalmente imperfetta), nonché richieste di consulenze giuridiche da parte dei duchi diParma, di Modena, del cardinale Maurizio di guida del ducato (27 ag. 1639); e di nuovo così faceva, di lì a ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] . Nel 1780 ottenne anche da Roma "la licenza di ritenere e commerciare libri anche proibiti, ristretta però ai soli Stati di cotesto Ducatodi Modena".
Negli ultimi anni dell'età di antico regime uscirono dai torchi della Società tipografica anche ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] (il francese Ugo Séguin, Matteo d'Acquasparta, Gerardo Bianchi da Parma e il milanese Pietro Peregrossi).
Durante il viaggio B. iniziava un di Germania, e, inoltre, per i regni di Ungheria e di Boemia, per il ducatodi Polonia e per il marchesato di ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] in qualcuna delle officine ricordate dal Fumagalli. Furono le inquiete vicende del Ducatodi Milano (sotto il cui dominio si trovava allora Parma), culminate nell'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (1476), e le sanguinose rivalità delle famiglie ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] , ma come raccordo fra la storia di Piacenza (e dei suo territorio e/o Ducato) e la storia tout-court. Non Lei solo la consorte e la vedova di Napoleone, certamente colpevole, e non anche la mite duchessa diParma e Piacenza" (cit. in Treves, pp ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...