BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] idrometrico alla SacraCongregazione delle acque per la città e ducatodi Ferrara, Roma 1765, in folio; Risposta idrometrica d'Autori d'acque, VI, Parma 1766; Della velocità dell'acqua per un foro nel fondo di un vaso che abbia uno opiù diaframmi ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] Regno dell'Alta Italia derivante dall'annessione al Regno di Sardegna del Lombardo-Veneto e dei ducatidiParma e Piacenza, di Modena e Reggio.
Successivamente, grazie all'intervento di T. Mamiani, allora ministro degli Interni del governo pontificio ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Napoli nelle quali Braccio aveva combattuto e tessuto alleanze, in particolare estendendosi alla parte meridionale del ducatodi Milano intorno a Parma e Piacenza, a Bologna, alla Lunigiana e all’Appennino ligure-emiliano, ma anche alla Toscana non ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ducatodi Ferrara del 1599, una Difesa per riparare alla sommersione del Polesine di S. Giorgio e alla rovina dello Stato di I, col. 2; A. O. Quintavalle, Il Teatro Farnese diParma, in Rivista di studi teatrali, gennaio-marzo 1953, pp. 3-32; J. ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] metodica... delle belle arti, XI, Parma 1819, p. 12; G. Ferrario, Monumenti sacri e profani della I. R. Basilica di S. Ambrogio in Milano, Milano . D'Adda e G. Mongeri, L'arte del minio nel Ducatodi Milano, in Arch. stor. lombardo, XII(1885), pp. 532 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] al primo Parlamento nazionale, in La Libertà, 27 genn. 1961; G. Berti, Ideologie politiche e sociali negli ex DucatidiParma e Piacenza durante il primo decennio dell'Unità italiana (1860-1870), in Arch. stor. per le provincie parmensi, XIII ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] in seguito alla scoperta nel ducatodi Modena della setta dei Sublimi Maestri Perfetti, dalle deposizioni degli arrestati (aprile 1822) si venne a conoscenza che eguale organizzazione segreta aveva ramificazioni anche a Parma, e in questa città, per ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] inizio la casa dei B. diParma e Lucca. I B. diParma si trasferirono poi in Toscana con il re di Etruria Ludovico I (1801-03), cui successe il figlio Ludovico II, che, spodestato nel 1807, ottenne nel 1824 il ducatodi Lucca per poi tornare nel 1847 ...
Leggi Tutto
DIENA, Emilio
Giuseppe Di Stasio
Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] primo lavoro, Ifrancobolli del Ducatodi Modena e delle provincie modenesi e le marche del Ducato stesso pei giornali esteri,
Dopo uno studio sui francobolli diParma (Note sui francobolli del Governo provvisorio diParma, Roma 1913), lavorò al ...
Leggi Tutto
Urbano VIII
Papa (Firenze 1568-Roma 1644). Maffeo Barberini, dopo una brillante carriera con incarichi diplomatici di primo piano sotto Clemente VIII e Paolo V (che lo fece cardinale nel 1607 e l’anno [...] allo Stato pontificio il ducatodi Urbino (1631) e realizzò numerose opere di fortificazione in Roma e nello Stato pontificio (per es. nel porto di Civitavecchia). Nel 1641 si lanciò nella guerra di Castro contro il duca diParma e Piacenza Odoardo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...