MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] ducato estense dal 1598, Cesare d’Este gli commissionò madrigali e canzonette (1623 e 1624): insistenti problemi di théâtral à la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1964, pp. 105-158; S. Reiner, Preparations in Parma – 1618, 1627-28, in Music ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] à l'Université impériale de Turin, stampato a Parma nel 1808 dal Bodoni con incisioni del piemontese A di alcuni fra i migliori ritratti del periodo. L'irrequietezza, e i continui spostamenti tra il Regno d'Italia, Torino, la Toscana e l'ex ducato ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Parma, Galleria nazionale), il Giudizio di Mida e lo Scorticamento di Marsia (Braunschweig, Herzog Anton Ulrich-Museum).
Degni di nota sono anche i dipinti di per il Ducato estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] da lui fondata nel 1554 come capitale del suo ducato. Si trattava del primo teatro moderno costruito non II, Parma 1781, pp. 104-138; B. Orsini, Architettura universale di V. S. in compendio riformata, Perugia 1803; F. Scolari, Elogio di V. S ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] al dominio diretto della Chiesa, quel microcosmo del Ducato ferrarese, dopo l'effimero entusiasmo dovuto alla forme di cultura musicale. Atti del XIV Congresso della Società internazionale di musicologia(, Bologna-Ferrara-Parma( 1987, a cura di A ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] servizio del duca di Urbino, attività relativa verosimilmente a casa Serafini nella capitale del Ducato, datata al s.; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico …, Firenze 1788, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] d ottori di Genova risulta che studiò diritto a Roma nel 1601-1602, poi a Bologna ed. infine a Parma fino al ducato". Al dogato non arriverà mai (troppi, chiaramente, i nemici); fu invece chiamato a far parte nel 1659 della suprema magistratura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] a Parma. Tornato nel Marchesato, il 20 febbraio fece una donazione al nuovo monastero di S. . 27 (dicembre 1141); Monferrato Ducato, ultima addizione, mm. Saletta, I, 2, cc. 375 (copia di doc. 12 apr. 1156), 422r-429v (copia di doc. 15 ott. 1142); ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] il candidato del partito imperiale. Recatosi nel 1732 a Parma, per prendere parte alle cerimonie della presa di possesso del ducato da parte dell'infante Carlo di Borbone, nello scorcio di quell'anno partecipò attivamente alle discussioni romane sull ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] il probabile dedicatario del trattato di prosodia De carminibus opusculum composto da Basinio da Parma e tramandato dai mss. e Inventario del Ducato (luglio 1502 - agosto 1503), in Studi camerti in onore di Giacomo Boccanera, a cura di G. Tomassini, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...