ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] e legarsi in matrimonio civile (quello religioso fu celebrato dopo il rientro definitivo a Parma) con Clarina Rigo, figlia di Bartolomeo, tesoriere generale del Ducato. Tornato a Parigi per perfezionarsi, si manifestarono in lui i primi segni della ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] Segreto, il 1° gennaio 1483 luogotenente sforzesco diParma. Tuttavia l’incarico nella città emiliana, scossa filza 2286; Arch. di Stato di Torino, Paesi, Monferrato,Ducato del Monferrato, prima addizione, 2; Paesi, Paesi di nuovo acquisto, Novarese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] di morire a sua volta, nel 1695, persuase il suo secondogenito Francesco, nuovo e giovanissimo crede del Ducato, Paris 1923, pp. 30 s.; G. Drei, Le tombe di Alessandro Farnese e dei principi diParma, in Aurea Parma, XXI (1937), 6, pp. 192 s.; Id., I ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] svolse anche il delicatissimo compito di rappresentare le istanze di Lucca, desiderosa di conservare la sua secolare autonomia, al congresso di Vienna. Qui fu stabilito che i Borbone diParma, costretti a cedere il loro Ducato a Maria Luisa d’Austria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] a favore di quelli diParma, Borgo San Donnino e Cremona, per i quali ottenne un trattamento di favore da 213, 234-237, 370-395; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano 2001, pp. 30, 42, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] devoluzione del Ducatodi Ferrara alla Santa Sede. Il F. fu nominato governatore dell'armi di Ravenna, di Castro (1641-44), quando le truppe ostili del ribelle duca diParma, Odoardo Farnese, si avvicinavano al Patrimonio di S. Pietro. Ma si trattò di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] questa occasione un compito non facile, poiché il pontefice era ostile allo Sforza principalmente a causa della sua decisione di non restituire al ducatoParma e Piacenza. In quello stesso anno il C. partecipò all'apertura e alle prime sessioni del V ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] fuori del ducato: a Massa Carrara lavorò per i Cybo, a Mirandola diresse (1791) i lavori delle carceri e (1792) diede il progetto per il Monte di Pietà, nel 1793 espresse un parere per il ponte sul Reno a Cento e nel 1794 fu chiamato a Parma per una ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] infatti una lettera (Arch. Sforza) che l'A. il 6 nov. 1467 scrisse da Parma al figlio Guido, che si recava contro i Savoia in guerra con il ducatodi Milano. A quest'epoca dovrebbe attribuirsi la descrizione in ottava rima che il poeta parmense ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...]
Il castello sorgeva presso il confine tra il ducatodi Milano e la Repubblica di S. Marco, in posizione strategica sulla riva destra 1627; A. Frizzi, Mem. stor. della nobile famiglia Bevilacqua, Parma 1779, pp. 40 ss.; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...