CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] del ducatodi Urbino.
Sembra che dal 1586 succeda a Pellegrino Tibaldi come ingegnere di corte di Urbino. Commentario, Urbino 1819, p. 207; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, 6, Parma 1820, pp. 228. 340; C. Promis, Biografie di ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] , a sostegno della sua tesi, interessò la Repubblica veneta, il ducatodi Milano e il papa. L’abile azione diplomatica condotta dal C. presso il doge, mentre era in visita di stato per onorare la sua elezione, e, principalmente, presso il pontefice ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] compì nel corso del 1648 a Parma, per discutere il problema della dote di Vittoria Farnese, moglie di Francesco I d'Este; a per breve tempo.
Un'ultima missione in Francia, durante il ducatodi Francesco I, il C. compì nel 1657, per discutere problemi ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] senatoria e la gran croce dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio nel ramo diParma l'8 dic. 1831; dal 30 giugno 1839 preside del magistrato degli Studi in Piacenza fu posto a capo di tutte le scuole del Ducato; infine il 12 ag. 1849 fu nominato gran ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] attivo, come abate di S. Sisto, il suo successore Leonardo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParma, Diplomatico, Pergamene Memorie storiche di Piacenza, IV, Piacenza 1757, pp. 216, 230 s.; I. Affò, Istoria della città e Ducatodi Guastalla, Guastalla ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] nel collegio di S. Carlo, che raccoglieva i figli di nobili non solo del Ducato modenese ma anche di altre regioni, intorno alla vita ed alle opere di S. Piattoli fiorentino, Modena 1862; Ilcappuccino Turchi e la corte diParma, ibid. 1870; P. A. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] la via della Garfagnana, pertinenza del Ducatodi Modena. Il duca di Modena, tuttavia, incurante dei tradizionali rapporti di buon vicinato con il Granducato di Toscana, non solo negò ripetutamente il permesso di transito, ma intervenne a fortificare ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] escludono alcuni degli apparati ornamentali conservati in chiese diParma e del Ducato estense. Il riferimento è sia alla coppia di statue poste ai due altari della soppressa chiesa di S. Francesco a Reggio Emilia ricordata nelle memorie manoscritte ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] di Pirro Ligorio (Spagna),di Gilles Boileau de Bouillon (Ducatodi Savoia,1562; Gallia Belgica, 1565), di Stefano di Lusignano (Cipro, 1576),di G. Bellarmato (Toscana,1563), di , Enc. metodica… delle belle arti, I, 4, Parma 1820, pp. 6, 261 n. 125; L. ...
Leggi Tutto
COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] e la carica di prefetto del Museo di antichità diParma, fondato nel settembre di quell'anno. Rientrava nell'ambito delle sue competenze anche la direzione degli scavi di Velleia, avviati frattanto dal governo del ducato. Di questa attività rimangono ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...