LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] Sabia, M. L. fra i collaboratori dell'antica "Gazzetta diParma", in Gazzetta diParma, 9 luglio 1956; N. Denti, M. L. gloria del Ducato, amico del Foscolo, traduttore di Shakespeare, ibid., 27 maggio 1957; D. Lanfredini, Un letterato antinapoleonico ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] famiglia del C. durante le guerre tra il ducatodi Milano e la Repubblica di Venezia. D'altra parte nel libro X, c Chiaravacci", di cui "Claravacaeus" rappresenta l'evidente latinizzazione umanistica, cfr. F. Arisi, Cremona literata, II, Parma 1705, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] all'Impero, come Mantova, Modena, Parma o lo stesso granducato di Toscana, che dovettero acquistare e mantenere del C., Alderano.
Fonti e Bibl.: Dati gli stretti rapporti del ducatodi Massa con gli altri Stati italiani e con l'Impero, molti atti ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] un artista insensibile a quell'influsso di cultura francese che nel ducato, nella seconda metà del secolo Parmense delle Belle Arti..., Parma 1862, p. 7; Id.,Guida diParma, Parma 1871, pp. 101, 126, 161; Id., L'incis. in Parma, Parma 1871, pp. 6, 19 ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] e il neotomismo, Piacenza 1959, pp. 30, 272, 280, 305, 374, 393, 395; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero italiano nei DucatidiParma e Piacenza dal 1750 al 1850. Personalità significative, Padova 1962, pp. 433-473; E. Nasalli Rocca, I bibliotecari ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] duca diParma egli continuò a militare al servizio degli Spagnoli, prima agli ordini di Pietro Ernesto conte di Mansfeld , affidandogli il 10 marzo 1624 l'incarico di prendere possesso del ducatodi Urbino - quando fosse morto l'anziano Francesco ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] fosse passato all'obbedienza dell'antipapa Clemente III (Ghiberto diParma). In realtà, nel primo caso, la datazione "regnante di luglio e di settembre a Bevagna e a Spoleto (sempre nel ducato), presentano il medesimo dato cronologico del regno di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Santagata. Infine Ercole II, dovendo fronteggiare Ottavio Farnese duca diParma, richiamò nelle file dell'esercito il F. e i secolo successivo. Il F. fu costretto a fuggire nel Ducatodi Milano, dove trovò rifugio presso T. Marino, facoltoso mercante ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] intensificare la loro presenza a Roma per la rivendicazione del ducatodi Castro, in mano appunto alla S. Sede.
In una lettera datata 12 ott. 1649 Ranuccio II diParma si lamentava della morte del padre Strada, quindi, scrivendo al vicario generale ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] , affinché gli fosse restituito il ducatodi Camerino. Tali speranze dovevano essere 546, 600, 1681; A. Ronchini, Documenti borgiani dell'Arch. di Stato diParma, in Atti e mem. delle R. Deputaz. di st. patria per le prov. dell'Emilia, I (1877), ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...