VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] appose alla seconda edizione dei due titoli, realizzata nel 1798 dai Gozzi diParma.
Alla soppressione dell’Ordine dei gesuiti nel Ducato, avvenuta nel 1768, ci fu bisogno di occupare le cattedre universitarie, così a Venini fu assegnata presso l ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] 1765 di Ferdinando di Borbone e la rafforzata presenza a corte del ministro G. du Tillot avevano impresso un'accelerazione alla spinta riformatrice nel Ducato, diretta in primo luogo al monopolio statale dell'istruzione superiore. Così, nella Parma ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti diParma, allievo dapprima [...] con una sorta di nazionalismo culturale, l'insegnamento di un'arte che aveva avuto grandi tradizioni a Parma, ma che in quegli anni rischiava la decadenza: a prova, adduceva il fatto che erano stati chiamati nel Ducato scenografi stranieri. Dapprima ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] Paolo III nel 1545 eresse a ducato per Pier Luigi Parma e Piacenza aspettandone in seguito l'investitura imperiale, il che sollevò l'irritazione della corte francese che considerava le due città appartenenti al ducatodi Milano. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] anno l’incarico di governatore dell’armi diParma.
Tornò quindi al servizio di Carlo V, servendo come capitano di cavalleria contro i Ducatodi Firenze, ebbe «tutta l’autorità et potestà delle armi, di quella città, fortezza et contado, et di tutta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] fu vescovo prima di Montefiascone e poi diParma; Mario, capitano in Fiandra e capitano delle armi pontificie, duca di Latera, fu l Farnese... coll'aggiunta di due paesi Farnese e Latera), il F. avrebbe governato il piccolo ducatodi Latera nel 1573 ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] di governatore di Casale e del ducato dell'Alto e Basso Monferrato, promuovendolo contemporaneamente luogotenente di sua valida azione nelle battaglie diParma e Guastalla (29 giugno e 19 sett. 1734). La necessità di dare un nuovo governatore ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] di Giulia sua moglie, figlia del Varano. Paolo III decise allora di occupare il ducato per conto di Ottavio e radunò a tal fine un esercito al comando di guerra diParma durante la quale fu preso prigioniero assieme ad Astorre dalle truppe di don ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] Cognac, che univa contro Carlo V d’Asburgo il Papato, la Repubblica di Venezia e il Ducatodi Milano. Si distinse particolarmente nella difesa diParma, occasione nella quale procedette in contatto con il luogotenente generale Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] mutamenti politici sopravvenuti nel ducatodi Piacenza, ad Alessandro fu concesso il titolo di stampatore cesareo e regio Filippo Giacopazzi di aprire una nuova tipografia. Nel 1746 cedette l'azienda ad un giovane poeta arcade diParma, Luigi Bernardo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...