GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] missione presso Massimiliano Sforza, tesa a recuperare le città diParma e Piacenza, occupate al tempo del conclave.
Conclusasi di Castello delle milizie di Francesco Maria Della Rovere, cui Leone X aveva tolto nell'anno precedente il Ducatodi ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] (con Savoia, Medici, Este e Farnese), fino alla sua trasformazione in provincia dei borbonici DucatidiParma, Piacenza e Guastalla (1748).
Le condizioni economiche di Secchi Ronchi andarono declinando con il tempo: nel 1734 fu tra i proprietari ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] dominio dei Gonzaga su Guastalla: il trattato di Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a Filippo di Borbone, insieme con i DucatidiParma e Piacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParma, Arch. Gonzaga, bb. 13-14, 31, 73 ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] del duca e della reggente da Parma, Moruzzi tenne un'orazione funebre in memoria di Carlo Alberto. In settembre rappresentò il IV collegio di Piacenza all’Assemblea parmense che decise l’annessione dell’ex ducato al Regno di Sardegna, resa in seguito ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] , N. Bianchi e M. Giovannini, a un comitato di fuorusciti dei ducatidiParma, Piacenza, Modena, Reggio e Guastalla, avente lo scopo di rappresentare presso il governo sardo le popolazioni dei ducati che, per l'occupazione austriaca, erano nell ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] Moro. Quest'odio esplose nei giorni critici del ducato sforzesco, forse a causa d'una tassazione straordinaria di Gian Giacomo Trivulzio, maresciallo del re di Francia, dal quale ottenne il dazio dell'acqua del Po a Torricella, nella diocesi diParma ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] Farnese, coreggente del Ducato, gli vennero affidate la decorazione del presbiterio e l'esecuzione di una pala d'altare reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei duchi diParma, Parma 1991, p. 171; P. Ceschi Lavagetto, Un dipinto di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] Pezzana, Storia della città diParma, Parma 1837-1859, II, pp. 328 s.; III, pp. 83, 194; L. Nicoletti, Di Pergola e dei suoi (1915), pp. 303 s.; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. 254, ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] inviò, nel 1547, a presidiare la frontiera con il Ducato farnesiano in seguito alla brutale uccisione di Pier Luigi Farnese e, nel 1551, venne indicato come comandante dell’artiglieria durante la guerra diParma. L’anno successivo ottenne la nomina a ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] lo stesso M. comunicava il 31 ottobre e poi il 9 nov. 1627, la Spagna avrebbe preferito per il Ducatodi Mantova il duca Ferrante II di Guastalla. Il 17 dicembre, Carlo Gonzaga Nevers annunciò al M. il suo prossimo arrivo a Mantova, esortandolo a far ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...