PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] del figlio, poté essere trasportata a Polcevera e qualche anno più tardi introdotta nel ducatodiParma. Dal cimitero di Gaione passò nel 1876 a quello diParma, dove riposa tuttora.
Fra gl'innumerevoli ritratti del P. il più somigliante sembra ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] verso il 1850. In Italia, il movimento s'inserì in quello del primo Risorgimento. Si ebbero molte scuole mutue nel ducatodiParma (soppresse nel 1831), poche, ed effimere, nello Stato Pontificio e nel Regno delle Due Sicilie. Larga la diffusione in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa diParma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] ebbe il figlio Alessandro. Fino al 1559 rimase in Italia, sia a Roma, sia presso il marito, che nel 1550 aveva ottenuto il ducatodiParma e nel 1556 quello di Piacenza. Nel 1559, lasciato il marito, si recò nei Paesi Bassi per occuparvi il posto ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Ettore Rota
Giansenista, seguace di Scipione De' Ricci, democratico del periodo napoleonico. Nato a Piozzano, nel Piacentino, il 21 agosto 1761, compie i primi studî nel ginnasio di [...] porti la riforma nella Chiesa, ed è coi giacobini che preparano sommosse nel ducatodiParma, per accogliere, con un primo stato democraticamente costituito, l'armata francese del 1796. Getta la veste talare per la coccarda tricolore, e, mentre ...
Leggi Tutto
NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di
Walter Maturi
Nato a Salisburgo l'8 aprile 1775, morto a Parma il 22 febbraio 1829. Entrò a 16 anni come cadetto nel 6° reggimento ussari, si segnalò nelle campagne [...] . Da questi insuccessi si riscattò con la sua opera a Parma: amante prima, poi, morto Napoleone, marito morganatico di Maria Luisa, governò di fatto il ducatodiParma, che sotto di lui fu uno degli stati italiani meglio amministrati.
Un Aperçu ...
Leggi Tutto
MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht
Ermanno Loewinson
Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducatodiParma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...] Maria Luisa, duchessa diParma, Piacenza e Guastalla, vedova, dal 5 maggio 1821, di Napoleone I.
Entrato nel 1838 come tenente nel 5° battaglione cacciatori austriaci, e giunto nel 1848 al grado di colonnello comandante di reggimento presso il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] in cambio del ducato lo stato di Camerino, ma O. preferì rischiare la lotta, ottenendo l'aiuto del re di Francia Enrico II, contro l'alleanza di Carlo V e del pontefice. Conclusasi la guerra col riconoscimento del possesso diParma, O. cercò l ...
Leggi Tutto
Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] l'ispiratore della sua politica filo-francese e causa della perdita definitiva (1649) del ducatodi Castro. Riuscì a compensare le perdite subite con l'acquisto di Bardi e Compiano, che tolse ai Landi (1689). In politica estera appoggiò Venezia nella ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (m. Hesdin 1553) del duca Pier Luigi e di Girolama Orsini; vissuto per molti anni in Francia, alla morte del padre (1547) fu invano contrapposto dal re Enrico II di Francia al fratello Ottavio [...] per la successione diParma e Piacenza; nel 1549 ebbe dal nonno, il papa Paolo III, il ducatodi Castro e nel 1552 sposò Diana di Angoulême, figlia naturale di Enrico II. Morì, combattendo contro gli Spagnoli, nell'assedio di Hesdin. ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1586 - m. Parma 1646) di Clemente VIII; sposò (1600) il duca Ranuccio I Farnese, alla cui morte (1622) resse il ducato col cardinale Odoardo Farnese per il figlio Odoardo. ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...