Quarto figlio (Madrid 1720 - Alessandria 1765) di re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, fratello di Carlo, re di Napoli e di Sicilia e poi di Spagna; partecipò alla guerra di successione austriaca [...] e si distinse nelle campagne d'Italia del 1743-45. Ottenuto, con la pace di Aquisgrana, il ducatodiParma e di Piacenza e quello di Guastalla, migliorò le condizioni politiche, economiche e intellettuali dello stato, grazie all'illuminata opera ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Vienna 1775 - Parma 1829). Nel 1813 riuscì a guadagnare alla coalizione antinapoleonica il futuro re di Svezia, Bernadotte, e nel 1814 concluse il trattato di alleanza con G. Murat, [...] re di Napoli. Il suo nome è legato soprattutto all'oculata amministrazione del ducatodiParma sotto Maria Luisa, della quale egli fu l'amante; successivamente, dopo la morte di Napoleone, ne divenne il marito morganatico. ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1746 - Praga 1804) dell'imperatrice Maria Teresa, sposò (1769) il duca diParma Ferdinando di Borbone e, da quel giorno fino alla morte del marito (1802), fu il vero sovrano del ducato, [...] eliminandone l'influenza francese (caduta di G.-L. Du Tillot) per sostituirvi quella austriaca. Dovette poi cedere il ducato ai Francesi e ritirarsi a Praga. Fu madre di Ludovico, divenuto poi re d'Etruria. ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. diParma). Corrisponde al bacino [...] ; nel 1650 acquistarono Pontremoli e il suo contado. Si mantenne autonomo il ducatodi Massa e Carrara. In seguito al congresso di Vienna (1815), la regione rimase tripartita tra il Regno di Sardegna, il ducatodi Modena e quello diParma. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Luigi Fassò
Avventuriero, libellista e romanziere, nato a Piacenza nel 1616. Entrò molto giovane tra i canonici della Casa della Passione in Milano, ma il temperamento ribelle [...] che scrisse per la guerra tra Urbano VIII e il ducatodiParma, attirandosi l'odio dei Barberini, i quali per vendicarsi, dar la vita per i suoi ideali, un acre libellista privo di vero valore morale. Né per il rispetto artistico la sua opera si ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] la guerra se non dopo avere procurato al re di Sardegna il possesso effettivo dello stato di Milano". Invece i preliminari di Vienna assegnavano la Lombardia col Mantovano e il ducatodiParma all'Austria, meno due provincie da cedersi a Carlo ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] minori della penisola ebbero una propria circoscrizione provinciale: il granducato di Toscana con la sua divisione in dipartimenti presieduti dai prefetti; il ducatodiParma e quello di Modena con la divisione in "governi" con governatori e consigli ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Cinquecento a favore dei loro congiunti: la contea di Imola di cui viene investito Gerolamo Riario da Sisto IV nel 1473; il ducatodi Romagna conferito da Alessandro VI al Valentino nel 1501; il ducatodiParma e Piacenza creato da Paolo III nel 1545 ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Regno Lombardo-Veneto: 1° giugno 1850; Stati Sardi: 1° gennaio 1851; Granducato di Toscana: 1° aprile 1851; Stato pontificio: 1° gennaio 1852; DucatodiParma e ducatodi Modena: 1° giugno 1852. Nel regno delle Due Sicilie le amministrazioni postali ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] 1838 era stato trasferito da Milano a Vienna, pubblicò nel 1842 la carta del ducato in 8 fogli anch'essi al pari di quelli del ducatodiParma costituenti il prolungamento della carta del Lombardo-Veneto.
Toscana. - Le condizioni della Toscana, per ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...