FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga edi Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] suo indefesso attivismo giunge a patrocinare un'audace spedizione per togliere ParmaePiacenza - ove osa entrare col nipote Massimiliano Sforza - alla Chiesa. Il che è decisamente eccessivo. Scosso dal suo torpore - il "mal francese" che continua ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] rappresentò una responsabilità oggettiva del papa. Nel 1232 G. IX impose ai vescovi diParmae Mantova di scomunicare il podestà di Bologna, che non aveva accolto le disposizioni antiereticali della Chiesa; già nel maggio del 1231 nuove inchieste ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, edi Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia edi Gerberga figlia [...] ; I. Affò, Storia della città diParma, II, Parma 1793, p. 331; D. Barocchini, Dissertaz. sopra la storia eccles. lucchese, II, Append. alla raccolta di documenti (801-1202), in Mem. e documenti per servire all'istoria del ducatodi Lucca, 4/2, Lucca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro edi Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] in luce nel sostenere non senza animosità negli ambienti da lui frequentati che ParmaePiacenza, di cui Leone X pretende la restituzione, sono "terre" da secoli dello "stato di Milano". Di per sé spetta a Morone sostenere le ragioni ducali. Ma F. lo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] a Milano ePiacenza che continuavano a schierarsi dalla parte di Ottone IV. Dopo aver lanciato la scomunica e l' di attività, nominandolo, il 3 agosto, primo rettore del ducatodi Spoleto, delle contee di Nocera edi Assisi, e più tardi anche di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] cessione del Ducatodi Spoleto al nipote è il segno di quanto G. considerasse la posizione, la politica e l'ideologia seguito a un'emorragia o a un colpo apoplettico, e fu sepolto nella cattedrale diParma. La data creduta esatta, il 12 dicembre, va ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] 1531 le nozze, a Roma, "con grandissime feste" e con la "permissione" cesarea, come si premura di precisare l'inviato estense Antonio Romeo. Ragguardevole la dote della sposa: il ducatodi Traetto e la contea di Fondi. Circa tre i mesi che con lei il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] e Ferrara, da un lato, eParmaePiacenza, dall'altro, eliminando così i Ducati padani. Nel 1641 la situazione tra il vanitoso e impulsivo Odoardo Farnese e il pontefice precipitò nella guerra di Castro, dominio semindipendente del DucatodiParma ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Parma nel dicembre 1527, a Roma per tutto il 1528, a Genova nel 1529 (quando il suo protettore vi si recò come legato presso Carlo V), e poi a Piacenzae a Bologna, ove assistette all'incoronazione di stato di cose la pensione di 500 ducati annui ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido edi Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] -260, 271, 324; III, Carpi 1769, pp. 683686; I.Affò, Istoria della città educatodi Guastalla, I, Guastalla 1785, p. 219; Id., Storia della città diParma, IV, Parma 1795, ad Indicem;G. Tiraboschi, Memorie stor. modenesi, V, Modena 1795, pp. 31-40 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...