Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] contro Pierluigi Farnese e l'occupazione imperiale diPiacenza, rimaneva irrisolta la questione del feudo diParma. La politica della Santa Sede si era indirizzata già sotto Paolo III verso una riacquisizione del Ducato entro il dominio della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] acutissimo". Un personaggio di indubbio rilievo fu Carlo di Tocco, di origine beneventana, allievo dei glossatori Piacentino, Giovanni Bassiano e Ottone Pavese alla fine del sec. XII, professore a Bologna e forse a Piacenza, autore di un commento ai ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] ducatodi Francesco Sforza il C. ebbe l'incarico di comporre edi leggere un'orazione latina in presenza e in lode del duca; essa è le università di Bologna ediParma, Firenze 1966, p. 258; R. Avesani, Epaeneticum ad Pium II P. M. libri V, in E. S. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] unico signore del ducatoe mirava a rinnovare il prestigio dell'università di Pavia, ordinò il ritorno da Parmadi alcuni professori fra IV, p. 357; P. M. Campi, Dell'historia eccles. diPiacenza, Piacenza 1651, p. 2, p. 191; G. Panziroli, De claris ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Sigismondo a Piacenzae successivamente a Parma. Il C. funse così da tramite fra il duca e Sigismondo, recandosi più volte dalle città ove questi soggiornava ad Abbiategrasso e viceversa.
Intanto la guerra fra il ducatodi Milano ed i Veneto ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Bartolomeo Capra e il suo successore Francesco Pizolpasso, Francesco Bossi vescovo di Como, Venturino Marni vescovo di Cremona, Bartolomeo Visconti vescovo di Novara, Delfino Della Pergola vescovo diParma, Alessio da Seregno vescovo diPiacenza, il ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...