GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Filiberto d'Orange l'offerta dell'ufficio di governatore diParmaePiacenza, che sarebbero dovute tornare in mano imperiale 1530 ottenne la carica di consigliere del Ducatodi Milano (carica promessagli dal connestabile di Borbone sin dal 1527). ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] fu ben presto costretto ad abbandonare il Ducato in conseguenza dell'armistizio di Villafranca, e il M., che nel frattempo si era (il 14 ag. 1859), fu quella di chiedere l'annessione diParmaePiacenza alle Province modenesi, cedendo i suoi poteri ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] 165, 173; P. Zorzanello, La stampa nelle provincie diParmaePiacenza, in Tesori delle Biblioteche d'Italia: Emilia Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 555; E. P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, ibid., pp. 527-529; F. Isaac, An ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] i preliminari della pace con cui i ducatidi Milano, ParmaePiacenza furono assegnati all'Impero.
In quell'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò segretario di Stato e consigliere di Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo edi Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] , avviare le trattative per la cessione al Ducatodi Milano, ora in mano francese, diParmaePiacenza, e per il riconoscimento da parte di Francesco I delle signorie medicee su Firenze e sul Ducatodi Urbino: trattative che finirono per concludersi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] dedicò a risanare l'erario dissanguato dalle eccessive spese e dalla cattiva amministrazione dei governi via via succedutisi. Piacenza aveva nei confronti diParma un ruolo subordinato nella politica del ducato; di qui le critiche che il Du Tillot si ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata diParma, edi Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] , operò perché fossero lasciati alle città diParmaePiacenza, a garanzia delle sorti incerte dell' Il 1859 ed il DucatodiParma, ibid., XI (1959), pp. 131-142; C. Pecorella, I governi provvisori parmensi (1831, 1848, 1859), Parma 1959, pp. 131- ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] , ma come raccordo fra la storia diPiacenza (e dei suo territorio e/o Ducato) e la storia tout-court. Non solo, in Lei solo la consorte e la vedova di Napoleone, certamente colpevole, e non anche la mite duchessa diParmaePiacenza" (cit. in Treves, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] onerosa in termini di perdite di uomini e denari per entrambi gli eserciti), in quanto avrebbe permesso a Castellar di sperare nella riconquista diParmaePiacenza (sognata dalla regina di Spagna e da Maria Teresa) e a Pallavicini di disfarsi degli ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] e delle tredecime sul ducatodi Chartres, la signoria di Montargis e la contea di Gisors in Normandia, per un totale di 12.500 scudi annui, che erano parte della dote di Renata di riguardo alla situazione diParmaePiacenza ed infine indurre il ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...