GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] rappresentò una responsabilità oggettiva del papa. Nel 1232 G. IX impose ai vescovi diParmae Mantova di scomunicare il podestà di Bologna, che non aveva accolto le disposizioni antiereticali della Chiesa; già nel maggio del 1231 nuove inchieste ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Collegio Alberoni diPiacenza: che proprio in questo momento essa faccia capolino nella capitale del ducato sforzesco sembra piegarsi del collo di Leda è chiaramente uno sviluppo delle idee alla base della Scapiliata diParmae del san Giovanni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, edi Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] lombarde (Cremona, Piacenza), i cui vescovi avevano affiancato Ariberto nell'opposizione a Corrado II, e cercato un appoggio in Oddone di Champagne contro l'imperatore tedesco. È tuttavia probabile che la rivolta antimperiale diParma, in particolare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga edi Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] suo indefesso attivismo giunge a patrocinare un'audace spedizione per togliere ParmaePiacenza - ove osa entrare col nipote Massimiliano Sforza - alla Chiesa. Il che è decisamente eccessivo. Scosso dal suo torpore - il "mal francese" che continua ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, edi Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia edi Gerberga figlia [...] ; I. Affò, Storia della città diParma, II, Parma 1793, p. 331; D. Barocchini, Dissertaz. sopra la storia eccles. lucchese, II, Append. alla raccolta di documenti (801-1202), in Mem. e documenti per servire all'istoria del ducatodi Lucca, 4/2, Lucca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro edi Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] in luce nel sostenere non senza animosità negli ambienti da lui frequentati che ParmaePiacenza, di cui Leone X pretende la restituzione, sono "terre" da secoli dello "stato di Milano". Di per sé spetta a Morone sostenere le ragioni ducali. Ma F. lo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] a Milano ePiacenza che continuavano a schierarsi dalla parte di Ottone IV. Dopo aver lanciato la scomunica e l' di attività, nominandolo, il 3 agosto, primo rettore del ducatodi Spoleto, delle contee di Nocera edi Assisi, e più tardi anche di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] cessione del Ducatodi Spoleto al nipote è il segno di quanto G. considerasse la posizione, la politica e l'ideologia seguito a un'emorragia o a un colpo apoplettico, e fu sepolto nella cattedrale diParma. La data creduta esatta, il 12 dicembre, va ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] 1531 le nozze, a Roma, "con grandissime feste" e con la "permissione" cesarea, come si premura di precisare l'inviato estense Antonio Romeo. Ragguardevole la dote della sposa: il ducatodi Traetto e la contea di Fondi. Circa tre i mesi che con lei il ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto edi Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] la minaccia incombente di una iniziativa imperiale su Parma analoga a quella dell'annessione diPiacenza, dall'altra la convinzione del buon diritto della Chiesa e quella - accortamente coltivata dal C. e dal Mendoza - di un sostegno totale dell ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...