LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] il L. si accostò alle sette segrete locali e a una loggia dei sublimi maestri perfetti, e divenne un attivissimo propagatore del programma rivoluzionario nei Ducatidi Modena ediParmae un importante tramite con i centri della cospirazione italiana ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] al fedele A.: questi col titolo e i poteri di marchese avrebbe unito allora ai comitati di Reggio, Modena e Mantova anche quelli diParma, Piacenza, Cremona, Bergamo, e Brescia. L'esistenza nel comitato parmense di un ramo della famiglia, discendente ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] aiuto nel papa, in quanto il ducatodiParma era feudo della Chiesa e soltanto Bardi e Compiano erano feudi imperiali. Si ritirò a Piacenza, affidando al D., nominato governatore primario diParma (Pezzana, p. 2), il pieno governo diParma. Ancora ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , Atti…, I, Roma 1911, ad ind.; A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex DucatidiParmaPiacenzae Guastalla, Parma 1919, passim; O. Masnovo, Il Gabinettoletterario diParma. Contributo alla storia dello spirito pubblico (1815-1831), in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] nel frattempo contro gli ex alleati francesi i quali allora occupavano, oltre al Ducatodi Milano, anche ParmaePiacenza. Nella sua veste di segretario del marchese di Mantova il G. dovette certamente rimanere al fianco del suo signore anche in ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] del maggio 1796 tra il duca diParmae Bonaparte, Poggi, fattosi subito chiamare Bruto, tentò di organizzare un’insurrezione che offrisse il pretesto alle truppe francesi per intervenire a Piacenza. Nel mese di novembre, però, la firma del trattato ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire di Modena, Reggio, ParmaePiacenza. Per incarico die governatore del ducatodi Urbino e del vicariato di Mondovio.
Da questa data, sino alla morte di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] G. P. Clerici, La Suprema Reggenza e il Governo Provvisorio diParma nel 1848, in Arch. stor. parmense, n.s., XVI (1916), pp. 1-103 passim;A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducatidiParma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; Le carte del conte ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...]
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 32, fasc. 6; s. 3, busta 42, fasc. 8; A. F. Tacchini, Nel nascimento del principe d. O. F. ..., Parma 1636; G. P. Nicelli, Orazione nelle esequie di O. F., Piacenza 1657 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] esilio a Torino. Qui aderì, con i concittadini L. Melegari, N. Bianchi e M. Giovannini, a un comitato di fuorusciti dei ducatidiParma, Piacenza, Modena, Reggio e Guastalla, avente lo scopo di rappresentare presso il governo sardo le popolazioni dei ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...