PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, e dei bracceschi nel ducatodi Milano diventarono gradualmente il punto di Emilia, ParmaePiacenza. Il 13 agosto completò il matrimonio con Drusiana, allora ventisettenne, e la coppia fu ospite di Bianca Maria ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] , con messer Antonio Minuti da Piacenza, per ottenere nuove sovvenzioni alla lotta per la conquista del Ducato; in aprile, da Genova, il G., che era appena riuscito a impegnare alcuni gioielli di Agnese del Maino e Bianca Maria Visconti per 5000 ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] Francia, nel viaggio ch'egli fece in Italia fra il 1755 e il 1757: ambedue passate poi, con la soppressione della Compagnia nel ducatodiParma (7 febbr. 1767), nella Biblioteca e nel Museo parmensi.
Il C. ebbe successivamente un modesto incarico nel ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca diParmaediPiacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca diParmaediPiacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] stampe la Vera e sincera relazione delle ragioni del duca diParma contra la presente occupazione del ducatodi Castro, redatta da Girolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio diPiacenza), probabilmente con il contributo di Fulgenzio Micanzio ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] il L. si accostò alle sette segrete locali e a una loggia dei sublimi maestri perfetti, e divenne un attivissimo propagatore del programma rivoluzionario nei Ducatidi Modena ediParmae un importante tramite con i centri della cospirazione italiana ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] anno nacque l’unica amatissima figlia, Giustina, che morì di parto nel 1835.
Nel 1814, ricreato il Ducato sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo diParmae per alcuni anni, dal 1817, fu conservatore del ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea edi Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] l'artista godeva, al di là dei confini del ducatodi Massa e Carrara, verso la fine della carriera, è data in un passo dell'edizione del 1782 della guida di Bologna di C. C. Malvasia, dove il C. è citato come "celebre scultore di Carrara, vivente in ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] al fedele A.: questi col titolo e i poteri di marchese avrebbe unito allora ai comitati di Reggio, Modena e Mantova anche quelli diParma, Piacenza, Cremona, Bergamo, e Brescia. L'esistenza nel comitato parmense di un ramo della famiglia, discendente ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] aiuto nel papa, in quanto il ducatodiParma era feudo della Chiesa e soltanto Bardi e Compiano erano feudi imperiali. Si ritirò a Piacenza, affidando al D., nominato governatore primario diParma (Pezzana, p. 2), il pieno governo diParma. Ancora ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] ).
Contemporaneamente si occupò dei lavori di ristrutturazione di altri teatri italiani (Brescia, Piacenzae Reggio Emilia); nel 1853 fu chiamato da Carlo III di Borbone per rinnovare il Regio diParma, le cui forme neoclassiche erano evidentemente ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...