CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] , duca diParmaePiacenza, gli commissionò nel 1566 due sigilli d'argento con l'arma di famiglia e lo favori Antonio Costino).
Nello stesso 1587 venne coniato il ducato d'argento, con il busto del duca nel recto e nel verso l'arma farnesiana, con la ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] presso Massimiliano Sforza, tesa a recuperare le città diParmaePiacenza, occupate al tempo del conclave.
Conclusasi positivamente di Castello delle milizie di Francesco Maria Della Rovere, cui Leone X aveva tolto nell'anno precedente il Ducatodi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo edi Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] dominio dei Gonzaga su Guastalla: il trattato di Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a Filippo di Borbone, insieme con i DucatidiParmaePiacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParma, Arch. Gonzaga, bb. 13-14, 31, 73 ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] il B. diventerà poi l'agente. Visti vani tutti i tentativi di una infeudazione da parte imperiale, Paolo III nel 1545 eresse a ducato per Pier Luigi ParmaePiacenza aspettandone in seguito l'investitura imperiale, il che sollevò l'irritazione della ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] , 566, 585; A. Arata, Il Collegio dei teologi dell'Università diPiacenza. Sua fondazione, sue vicende, Piacenza 1929, pp. 97, 99; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero italiano nei DucatidiParmaePiacenza dal 1750 al 1850, Padova 1958, p. 105; G.F ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I edi Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] Ersilia, figlia del duca Ottavio, sorella di Alessandro Farnese) degli Stati diParmaePiacenza.
Tornato in Lombardia, il B. porteranno, con l'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducatodi Savoia. Morì ad ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] ducato parmense dominato dal ministro riformista E. Du Tillot gli scambi con la Francia erano frequenti e molti artisti d'Oltralpe lavorarono a Parma artistici e stor. per le provv. diParmaePiacenza: E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di Belle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, edi Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] lombarde (Cremona, Piacenza), i cui vescovi avevano affiancato Ariberto nell'opposizione a Corrado II, e cercato un appoggio in Oddone di Champagne contro l'imperatore tedesco. È tuttavia probabile che la rivolta antimperiale diParma, in particolare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga edi Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] suo indefesso attivismo giunge a patrocinare un'audace spedizione per togliere ParmaePiacenza - ove osa entrare col nipote Massimiliano Sforza - alla Chiesa. Il che è decisamente eccessivo. Scosso dal suo torpore - il "mal francese" che continua ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] rappresentò una responsabilità oggettiva del papa. Nel 1232 G. IX impose ai vescovi diParmae Mantova di scomunicare il podestà di Bologna, che non aveva accolto le disposizioni antiereticali della Chiesa; già nel maggio del 1231 nuove inchieste ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...