CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] poiché il pontefice era ostile allo Sforza principalmente a causa della sua decisione di non restituire al ducatoParmaePiacenza. In quello stesso anno il C. partecipò all'apertura e alle prime sessioni del V concilio lateranense, che il papa aveva ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] , 397; Gride e bandi del Seicento a Piacenza, a cura di D. Zancani, Piacenza 1985, p. 53; G. Carabelli, Dei Farnesi e del ducatodi Castro e Ronciglione, Firenze 1865, pp. 138, 147, 163; G. Capasso, Il collegio dei nobili diParma, Parma 1901, pp. 32 ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) edi Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] le sue risorse. Con ciò, però, egli allontanò la famiglia da Parmae dalla vita di corte, per isolarsi a Piacenzae a Borgonovo: il che nei due secoli successivi provocò la lenta decadenza e infine l'estinzione del casato.
Il G. morì nel 1709 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] all'inizio del 1855 l'autorizzazione a rientrare nel ducatodiParma, si stabilì a Verdeto, dedicandosi agli studi, in particolare di economia politica, e patrocinando l'attuazione di riforme nel ducato: ne sottopose anche i progetti al ministri nel ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] lo ritroviamo giudice e vicario del podestà diPiacenza, che era di nuovo Giacomo Pio da Carpi.
Il Corio e dopo di lui l'Affò ricordano che nel 1384 e nel 1385 il B. era fra gli Anziani del collegio dei nobili della città diParma, e infatti nel 1384 ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] , e il dissesto era aggravato dall'enorme cumulo di debiti dei comuni, specialmente di quelli diParmaediPiacenza, che . Il Rice accusava il B. di spopolare il ducatodiPiacenza con la sua cattiva amministrazione e faceva giungere a Madrid le sue ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] dello stesso mese il municipio diParma (e l'11 quello diPiacenza) inviava al principe Eugenio di Carignano una commissione per esprimere la volontà d'unione del ducato col Piemonte e nominava una Commissione provvisoria di governo. Il 17 giugno si ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II edi Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] colpo di mano su Pavia, ma prevenuto dal duca Burcardo di Svevia, con il quale si scontrò tra ParmaePiacenza, poté ducatodi Borgogna ed al quale i feudatari italiani pensarono, per un momento, di offrire la corona alla morte di Arduino di Ivrea.
Di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] . e doc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, VIII (1882), pp. 211 s.; I. Belli, Idisegni e le mappe delle mura di Lucca, in Riv. d'arte, XXVIII (1953), Firenze 1954, p. 167; S. Maggi, G.B. da Fiorenzuola,architetto militare del'500, Piacenza ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte diParma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] il Pio (840) Lotario abbia posto A., già conte diParma, a capo di un ducato comprendente i comitati diParma, Bergamo, Brescia, Cremona e forse anche Piacenza, allo scopo di proteggere il confine settentrionale del Regnum Italiae dalle mire del ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...