CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] G. P. Clerici, La Suprema Reggenza e il Governo Provvisorio diParma nel 1848, in Arch. stor. parmense, n.s., XVI (1916), pp. 1-103 passim;A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducatidiParma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; Le carte del conte ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...]
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 32, fasc. 6; s. 3, busta 42, fasc. 8; A. F. Tacchini, Nel nascimento del principe d. O. F. ..., Parma 1636; G. P. Nicelli, Orazione nelle esequie di O. F., Piacenza 1657 ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] gli Spagnoli ebbero restituito Piacenza ai Farnese – entrò nella commissione che doveva occuparsi delle modificazioni urbanistiche e delle nuove difese della città emiliana.
L’inizio della guerra fra il duca diParmae il duca di Ferrara Ercole II d ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] del ducatoe veniva incaricato di redigere quella Raccolta di leggi, avvisi ed istruzioni concernenti le manimorte ed altri oggetti di suprema giurisdizione negli Stati diParma, Piacenzaedi Guastalla, che vedeva la luce in Parma nel 1803, e veniva ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] esilio a Torino. Qui aderì, con i concittadini L. Melegari, N. Bianchi e M. Giovannini, a un comitato di fuorusciti dei ducatidiParma, Piacenza, Modena, Reggio e Guastalla, avente lo scopo di rappresentare presso il governo sardo le popolazioni dei ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] la vita e la morte del conte L. Marazzani diPiacenza, ibid. 1843; Versi, Piacenza 1845; Il giardino ducale diParma descritto, Guastalla 1846; Il giardino di Colorno ed i boschi ducali descritti, Parma 1846; Cenni intorno la vita di Rosina Rossi ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] alto Monferrato e la Repubblica di Genova, nel 1766 riceveva pagamenti per le "vacazioni" eseguite per la formazione della carta dei regi Stati. Proseguendo in questo gigantesco lavoro dirigeva la rilevazione lungo i confini con ParmaePiacenza ed i ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] 1694.
L'attività svolta a Parmae a Piacenza da G. Battista Barberini e dai Reti, Luca e i nipoti Leonardo e Domenico, incontrastati protagonisti della scultura sotto il ducatodi Ranuccio I I, è stata in parte ricostruita e ne sono stati individuati ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] prevedeva anche un gran porto nella città. Ma nell'agosto 1545 Paolo III eresse ParmaePiacenza in ducatoe ne investì il figlio Pier Luigi Farnese. Questi, prima di porre in esecuzione il progetto del cardinale Grimani, volle consigliarsi col C ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] avevano fatto in quelle circostanze anche molti altri duchi longobardi, come Mimulfo dell'isola di San Giuliano nel lago di Orta, e quelli diPiacenza, diParmaedi Reggio Emilia. In particolare, il Bertolini ritiene che G. si fosse unito allora ai ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...