ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò edi Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] ducatodi Milano in favore di Giangaleazzo. Sempre nel 1478 fu nominato commissario ducale a Piacenza, ove rimase fino al 1480 disimpegnandosi con lode e 955; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. 7-11; P. Litta ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] sua prima opera, I cacciatori e la vendilatte (teatro Ducale, 1769), e successe a T. Traetta come maestro di cappella a corte. Negli anni seguenti altre sue opere furono rappresentate a Parmae negli altri centri del Ducato, tra cui La notte critica ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Madrid 1720 - Alessandria 1765) di re Filippo V di Spagna edi Elisabetta Farnese, fratello di Carlo, re di Napoli edi Sicilia e poi di Spagna; partecipò alla guerra di successione austriaca [...] campagne d'Italia del 1743-45. Ottenuto, con la pace di Aquisgrana, il ducatodiParmaediPiacenzae quello di Guastalla, migliorò le condizioni politiche, economiche e intellettuali dello stato, grazie all'illuminata opera riformatrice del suo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione diPiacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] del re di Francia Enrico II, contro l'alleanza di Carlo V e del pontefice. Conclusasi la guerra col riconoscimento del possesso diParma, O. cercò l'amicizia dei suoi due precedenti avversarî, e poté riottenere finalmente anche Piacenza (1556) da ...
Leggi Tutto
Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo edi Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] ministro, fu l'ispiratore della sua politica filo-francese e causa della perdita definitiva (1649) del ducatodi Castro. Riuscì a compensare le perdite subite con l'acquisto di Bardi e Compiano, che tolse ai Landi (1689). In politica estera appoggiò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II edi Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ampie limitò la sua azione all'Italia. Per risolvere definitivamente la questione dei DucatidiParmaePiacenza, nell'aprile 1547 e nel novembre 1549 propose di offrire ai Farnese uno scambio con Siena ed elaborò piani per impadronirsi dei Cantoni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] in crescente aumento dopo la restaurazione della dinastia sforzesca nel ducatodi Milano, a trarre il C. dall'oscurità degli riconoscimento dell'annessione diParmaePiacenza, facendo chiaramente intendere la sua intenzione di attribuirne la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca diParma, Piacenzae Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di fasto e anche alla condotta della guerra e invano Ranuccio gli ricordava incessantemente i pressanti bisogni del ducato. Tuttavia è merito di questione del recupero diParmaePiacenza, gli avevano lasciato buoni esempi. L'abilità di A. si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora edi Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] è a F. che si sottomette spontaneamente Bologna; dopo di che passa all'occupazione diParmaePiacenza senza procedere oltre, ché i Francesi, nell'impossibilità didi Napoli, del Ducatodi Sora, s'appella al "buon testimonio" del giudizio divino di ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca diParma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, edi Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] provvisorio, si rifugiò nel castello di Weisstropp. Dopo l'armistizio Salasco, rioccupate ParmaePiacenza dall'Austria, C. si affrettò a riaffermare i suoi diritti sul ducato. Continuava la serie dei mutamenti di fronte: mentre con la costituzione ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...