BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] e dell'alleanza borbonica l'elezione del cardinale Lorenzo Corsini, Clemente XII, contro il candidato del partito imperiale. Recatosi nel 1732 a Parma, per prendere parte alle cerimonie della presa di possesso del ducato , II,Piacenza-Roma 1931 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] castello di Trezzo.
Di lì a poco il Ducatodi Milano si trovò ad affrontare una nuova e più delicata crisi di politica Cabrino Fondulo e Niccolò d'Este per la conquista diPiacenza. Il duca di Milano riuscì a contrastare l'offensiva e a guadagnare ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea edi Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] e Beatrice d'Este da una parte ed il fratello di quest'ultima Alfonso con Anna Sforza nipote del Moro dalpaltra.
Vi si narra il viaggio di Beatrice diretta nel ducato con i genitori ed il fratello, il matrimonio a Pavia, dopo una sosta a Piacenza ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] , nella stessa circostanza che vide installare nuovi conti a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, mentre Lamberto, fratellastro di Ugo, veniva allontanato dalla Marca di Toscana, e il giovanissimo Lotario, figlio del re, veniva associato al ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) edi Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] piemontese. Ritornato a Piacenza, dall’agosto 1846 fece parte, come sottotenente, delle guardie d’onore della duchessa Maria Luigia. Dopo i moti del marzo 1848 che costrinsero Carlo II di Borbone ad abbandonare Parmae il Ducato, Zanardi Landi ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] di Montechiarugolo.
Nel 1574 Eugenio Visdomini e Giulio Smagliati fondarono l’Accademia degli Innominati, organo ufficiale della politica culturale del ducato corte di Filippo II, per trattare la restituzione diPiacenza al duca diParma. Prima ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] di Michelangelo. Sempre il Vasari ricorda suoi "bellissimi" ritratti, oggi perduti, presso l'arcidiacono diPiacenzae Arti, II, parte I, Parma 1819, p. 130; B 31; V. Bonari, I Conventi e i Cappuccini dell'antico Ducatodi Milano, Cremona 1894, p. 255 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò edi Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] ducatodi Milano in favore di Giangaleazzo. Sempre nel 1478 fu nominato commissario ducale a Piacenza, ove rimase fino al 1480 disimpegnandosi con lode e 955; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. 7-11; P. Litta ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] sua prima opera, I cacciatori e la vendilatte (teatro Ducale, 1769), e successe a T. Traetta come maestro di cappella a corte. Negli anni seguenti altre sue opere furono rappresentate a Parmae negli altri centri del Ducato, tra cui La notte critica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II edi Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ampie limitò la sua azione all'Italia. Per risolvere definitivamente la questione dei DucatidiParmaePiacenza, nell'aprile 1547 e nel novembre 1549 propose di offrire ai Farnese uno scambio con Siena ed elaborò piani per impadronirsi dei Cantoni ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...