LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci edi Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Ducatodi Milano, alleato tradizionale di Firenze in contrapposizione ediPiacenza, città allora sotto il dominio degli Sforza (e che è ricordata dall'abbozzo di anno era però a Parma "alla Campana" (manoscritto Edi Parigi, c. 80r) e due giorni dopo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] è ribadita la necessità di un ampio reclutamento di fanti; mentre Giuliano, aspirante a una signoria su Parma, Piacenza, Modena e Reggio, meditava forse di »: II, 10) è infatti quello alla conquista del Ducatodi Urbino da parte di Lorenzo de’ Medici, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Leone X per tre anni con 300 uomini d'armi e con lo stipendio annuo di 12.000 ducati, il 7 apr. 1521 F. ricevette l'investitura F. raggiunse - per PiacenzaeParma - Mantova, dove, a riconoscimento della sua encomiabile difesa di Pavia, ottenne, il ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] la sua presenza all'assedio di Lodi tra il maggio e il luglio e alla riconquista diPiacenza l'11 giugno. Secondo il Verme, il quale, con l'aiuto di Carlo Malatesta, si mosse a restaurare l'ordine nel ducato. In questa nuova situazione politica non c ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto edi Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ".
Il C. trascorse parte dell'estate del 1454 a Venezia cercando di riscuotere 25.000 ducatidi paga arretrata che gli erano stati promessi del contratto e trattando per la concessione di nuovi feudi nel Bergamasco. Il 14 agosto gli furono concessi ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] et choreas ducendidi Domenico da Piacenza del quale il C. afferma di essere stato allievo. Il trattato appare ispirato ad un ideale di misura edi eleganza tipicamente cortigiano limitandosi alla descrizione di "quelli balli e bassedanze che ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] il destino del Ducatodi Firenze, finalmente tenutasi e risoltasi con un fu assassinato a Piacenza: Caro ebbe a temere per la sua vita e riuscì a d'uomini lilustri conservate in Parma nel Regio Archivio, a cura di A. Ronchini, Parma, 1853, pp. 99- ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] del 1529 a Piacenza, dove il G. era giunto insieme all'imperatore. Espletate le formalità, il G. passò alle trattative.
Le questioni più scottanti erano rappresentate dai destini di Francesco Sforza, di Milano e del Ducatodi Ferrara, reclamato dal ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] maggio), Reggio Emilia (13 maggio), Parma (14 maggio), Borgo San Donnino (15 maggio) ePiacenza (16-18 maggio), dove celebrò la Pentecoste. Attraversando il ducato milanese, B. fu molto festeggiato per ordine di Galeazzo Maria Sforza, che lo ricevé ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] ducato estense dal 1598, Cesare d’Este gli commissionò madrigali e canzonette (1623 e 1624): insistenti problemi di théâtral à la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1964, pp. 105-158; S. Reiner, Preparations in Parma – 1618, 1627-28, in Music ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...