CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] ducato tra l'aggressione del Valentino e le ambizioni di papa Della Rovere, e tale volontà di sopravvivere alla cancellazione si leggeva nello stesso volto, malato e distratto, didi "armarsi potentemente e spignere le genti a ParmaePiacenza", ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme edi Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , mentre i conti Berthold di Marstetten, Wolfrad di Veringen e Berthold di Eschenlohe non erano personaggi di spicco. Il giovane marchese Federico di Baden rivendicava per sé i ducatidi Austria edi Stiria come figlio di Gertrude nipote dell'ultimo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo edi Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] alleati, fece cadere Milano, Lodi e Pavia; PiacenzaeParma si dettero poi alla Chiesa. Fu il trionfo di Leone X, che, pochi giorni spagnola sul Ducatodi Milano, dato a Francesco II Sforza, e dall'altra prometteva alla Chiesa il recupero di Reggio. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II edi Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] disponendo l'abbattimento delle fortificazioni - invise ai duchi diParmaedi Modena timorosi del loro utilizzo pel controllo del Po 'investitura del ducatodi Guastalla e venne ribadita l'autorizzazione al mantenimento di Luzzara e Reggiolo sinché ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] sin troppo abbondante coacervo di disposizioni.
Non che il Ducatodi F. fosse privo di spunti positivi - -A. D'Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a ParmaePiacenza..., Roma 1980, p. 203; R. Pallucchini, La pittura venez. del ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, edi Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] diPiacenza (1418) in signoria del condottiero ribelle Filippo Arcelli, malgrado l'aiuto prestato a quest'ultimo da Cabrino Fondulo, e quindi, più tardi, diParmae del Ducatodi Milano al tempo di F. M. V. (Dal "Liber tabuli" di Vitaliano ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] il re chiedeva come dote ParmaePiacenza, che il papa rifiutava. L'obiettivo vero del re di Francia restava, però, Milano. Medici tra il giugno e il luglio 1551 (pubblicate in Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, edi Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dimostrarsi pericolose nei confronti diDucati minori come Ferrara, Mantova eParma. Non fu dunque diPiacenza del 1547, messa in atto contro Pier Luigi Farnese da Ferrante Gonzaga, e rinsaldò i rapporti di fedeltà alle Corone asburgiche di Madrid e ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] novembre 1537 ricevette la legazione dell'Emilia settentrionale, con disposizione di procedere a un deciso accentramento. Riordinò l'assetto istituzionale diParmaediPiacenzae curò particolarmente l'amministrazione della giustizia.
Al termine del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] del 1725 i diritti attribuiti all'infante Carlo su ParmaePiacenza andavano a detrimento delle pretese della S. Sede sul ducato. In cambio però toccò a B. XIII ottenere alla S. Sede la restituzione di Comacchio da parte dell'Impero (1725).
B. XIII ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...