CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] unico signore del ducatoe mirava a rinnovare il prestigio dell'università di Pavia, ordinò il ritorno da Parmadi alcuni professori fra IV, p. 357; P. M. Campi, Dell'historia eccles. diPiacenza, Piacenza 1651, p. 2, p. 191; G. Panziroli, De claris ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale edi crescente selezione [...] dominati importanti o almeno tentarono coerentemente di farlo. Le famiglie di questa zona, però, attive in aree sì marginali, ma di proiezione di grandi comuni come Genova, Piacenza, Parma, Bologna, Pisa e Firenze, subirono una dura concorrenza da ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] . In un primo tempo fu incaricato dal governo fiorentino di accompagnare attraverso il territorio di Firenze i legati imperiali Bartolomeo di Gattinara e Lodovico di Lodrone diretti a Parmae a Piacenza (la Signoria era stata incline a concedere il ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] palle". Non è che L. - che partì il 16 per Bologna, per poi, dopo una sosta a Parma, fermarsi a Piacenza - fosse marzo 1516, consolidò l'eminenza di L. e facilitò il proditorio esproprio, a suo vantaggio, del Ducatodi Urbino che Giuliano si era ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] politica di isolare il Ducatodi Toscana da poco elevato a Granducato, in un momento in cui a Firenze si vagheggiavano mire egemoniche che avrebbero potuto dimostrarsi pericolose nei confronti diDucati minori quali quelli di Ferrara, Mantova eParma ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] . di Stato diParma, Decreti e rescritti, 8, 1760-61, f. 183; Raccolta speciale di documenti farnesiani, Epistolario scelto, C.I. F.; Parma, R. Accad. di belle arti, busta II, mazzo I, 11 genn. 1761; busta II, carte aggiunte, 24 luglio 1763; Piacenza ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] al di qua dell'Adda, su Pavia, su Parmae su Piacenza coi loro distretti, più tutte le conquiste da lui fatte sin allora nell'Oltrepò e nell'Oltreticino (24 settembre). Il conte di Pavia, che era stato tenuto all'oscuro di questi maneggi edi queste ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Ducatodi Milano, entrambe patrocinate dalla corte sforzesca: la decorazione della facciata della Certosa di Pavia e l’altare di S. Giuseppe nel duomo di Cattedrale di Cremona, Parma 2007, pp. 81 s.; S. Buganza, Palazzo Borromeo. La decorazione di una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Sigismondo a Piacenzae successivamente a Parma. Il C. funse così da tramite fra il duca e Sigismondo, recandosi più volte dalle città ove questi soggiornava ad Abbiategrasso e viceversa.
Intanto la guerra fra il ducatodi Milano ed i Veneto ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] del ducato, appare come intermediario tra Ludovico e l' di Thun da Trento (morta nel 1525)e la seconda volta con Caterina Anguissola diPiacenza 148v-149, 163v;F. Arisius, Cremona literata, II, Parma 1705, pp. 117-136;V. Lancetti, Biografia cremonese, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...