VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] e il ducatodi Spoleto necessarie all'approvvigionamento dell'esercito imperiale, con l'intento di affamare quelle truppe o di distoglierle dall'assedio didiParma (ibid., nr. 3672c). Nell'estate del 1249, quando perse la località di Pontremoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II edi Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] invettive la notizia dell'infeudazione diPiacenzaeParma a Pierluigi Farnese e nel 1546 non dissimulò il protestanti nel Ducatodi Mantova (1530-1563), in Boll. stor. mantovano, I (1956), pp. 102-130, 258-286; II (1957), pp. 205-228 e passim; ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] acutissimo". Un personaggio di indubbio rilievo fu Carlo di Tocco, di origine beneventana, allievo dei glossatori Piacentino, Giovanni Bassiano e Ottone Pavese alla fine del sec. XII, professore a Bologna e forse a Piacenza, autore di un commento ai ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Virgilio illustrato con miniature di Simone Martini, l'Incoronazione di spine di Tiziano. Da Modena e Ferrara giunsero in Francia dipinti del Guercino, dei Carracci, di Dossi e Reni; da Parma opere di Correggio; da Bologna quadri di Raffaello, Reni ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dall'inizio del suo ducato (1684), mediante operazioni architettoniche influenzate dalla cultura di corte francese, dalla quale 16 e del 1716-17 (il secondo preceduto da un viaggio nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia e ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti edi Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] casata viscontea, che i genealogisti di corte facevano discendere da Anglo, figlio di Enea e mitico fondatore di Angera. Falso, invece, il diploma del 30 marzo 1397 con cui Venceslao avrebbe concesso a G. il Ducatodi Lombardia. In esso, piuttosto ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] famiglia (C. Poggiali, Memorie storiche diPiacenza, VI, Piacenza 1767. p. 291). Comunque, lo stesso, o forse un altro Giovanni de Casate, giurista, fu podestà di Cremona nel 1361 (Santoro, Gli offici, p. 318) ediParma nel 1364; del resto, nel 1344 ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia edi Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] avvenuta domenica 9 luglio, come suggerito anche dalla datazione delle carte di Lucca (Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducatodi Lucca, a cura di D. Barsocchini, 1841, reg. 1239 e 1240) – né se essa possa aver avuto luogo a Pavia ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] diPiacenza, Parmae Reggio Emilia. A. si rinchiuse tra le mura della forte Pavia, e nelle rispettive città e P. Bognetti, Tradizione longobarda e politica bizantina nelle origini del ducatodi Spoleto, in Scritti in memoria di S. Mochi Onory, Milano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] ducatodi Francesco Sforza il C. ebbe l'incarico di comporre edi leggere un'orazione latina in presenza e in lode del duca; essa è le università di Bologna ediParma, Firenze 1966, p. 258; R. Avesani, Epaeneticum ad Pium II P. M. libri V, in E. S. ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...