Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia edi mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] diducato, in quanto punto di riferimento contro eventuali offensive bizantine e età sua: due giorni e due notti di navigazione da Piacenza a Ravenna. La navigazione di una città sepolta, Parma 1984; Idd., Trasformazioni del paesaggio e riscoperta di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Parma, giunto dal Friuli (344). In cambio di una casa per lui e la sua "familia" di dodici membri, l'esenzione dai diritti d'entrata per i suoi guadagni conseguiti in Friuli e 6.000 ducati da Piacenza, era venuto a lavorare nelle chiovere di S. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di ricerca di superfici di raccordo differenti dai pennacchi sferici, in sintonia con l'architettura antica: a Piacenzadi Firenze, della prima metà del Duecento, diParma, del 1255, edi donazione ducale nel ducato longobardo di Benevento, nel ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di S. Giulio d'Orta, sulla strada del Sempione, e il duca di Bergamo, Gaidulfo, mentre i duchi diPiacenza, Parmae (pp. II1-120). Ma v. anche Antonio Carile, Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società feudale, ibid., pp. 89 ss. (pp. 89-109 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ducati, "ita quod veniant ducatie ai loro clienti, e soprattutto alla famiglia e al seguito del signore (242), molti di questi uomini provenivano anche da fuori del Dominio, da Ravenna, Ferrara, Vicenza, Feltre, Fermo, Firenze, Parma, Piacenza ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica edi taglio ideologico [...] bolognesi (XIII-XIV sec.), "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna", n. ser., 26, 1977, pp. 145-224; Id., L'apprendistato nella Piacenza tardo-comunale tra vincoli corporativi e libertà contrattuali, in AA.VV ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Parigi, il S. Lorenzo di Napoli e il S. Francesco diPiacenza. Se per quest'ultima la data di fondazione dell'edificio e del convento è a Spoleto, in Il Ducatodi Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] tratti pertinenti vi è il passaggio di a ad ä, e che si confronta con a › e nella finale dei verbi piemontesi della prima coniugazione, tratto che in Emilia inizia solo a est diPiacenza, per cui «sale» a Fiorenzuola si dice sal, a Parma säl. L’esito ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] contro Pierluigi Farnese e l'occupazione imperiale diPiacenza, rimaneva irrisolta la questione del feudo diParma. La politica della Santa Sede si era indirizzata già sotto Paolo III verso una riacquisizione del Ducato entro il dominio della ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] , aspirante a una signoria su Parma, Piacenza, Modena e Reggio, meditava forse di prenderlo al suo servizio (lettera di M. a F. Vettori, sono», II x 11) è infatti quello alla riconquista del ducatodi Urbino da parte di Lorenzo de’ Medici, nel ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...