POGGI, Giuseppe
Ettore Rota
Giansenista, seguace di Scipione De' Ricci, democratico del periodo napoleonico. Nato a Piozzano, nel Piacentino, il 21 agosto 1761, compie i primi studî nel ginnasio di [...] nel ducatodiParma, per accogliere, con un primo stato democraticamente costituito, l'armata francese del 1796. Getta la veste talare per la coccarda tricolore, e, mentre sorge la Repubblica Cisalpina, cospira per annettervi ParmaePiacenza ...
Leggi Tutto
MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht
Ermanno Loewinson
Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducatodiParma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...] Maria Luisa, duchessa diParma, Piacenzae Guastalla, vedova, dal 5 maggio 1821, di Napoleone I.
Entrato nel 1838 come tenente nel 5° battaglione cacciatori austriaci, e giunto nel 1848 al grado di colonnello comandante di reggimento presso il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] rappresentò una responsabilità oggettiva del papa. Nel 1232 G. IX impose ai vescovi diParmae Mantova di scomunicare il podestà di Bologna, che non aveva accolto le disposizioni antiereticali della Chiesa; già nel maggio del 1231 nuove inchieste ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Ducatidi Milano edi Ferrara, poi, nel corso del 1513, di Siena e Lucca o di Urbino, o ancora di Piombino e, in special modo dopo il 1514, del Regno di perpetuo diParma, Piacenza, Modena e Reggio, con il diritto di nomina degli ufficiali e il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , ed era riuscito, a tal fine, a far concludere nel 1552 la guerra per ParmaePiacenza, con una pace che sanciva la restituzione del ducato nelle mani di Ottavio Farnese. La pace giungerà qualche anno dopo anche per Siena. Nel 1555 la città ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ancor più vantaggiose in un momento d'incertezza per il ducatodi Mantova, condizionato dalla crisi del Monferrato. Il consiglio, che la compagnia diParmaè quella della Diana: "Nel teatro di San Casciano, dove recita di presente una compagnia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ancor più vantaggiose in un momento d’incertezza per il ducatodi Mantova, condizionato dalla crisi del Monferrato. Il consiglio, che la compagnia diParmaè quella della Diana: «Nel teatro di San Casciano, dove recita di presente una compagnia del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Collegio Alberoni diPiacenza: che proprio in questo momento essa faccia capolino nella capitale del ducato sforzesco sembra piegarsi del collo di Leda è chiaramente uno sviluppo delle idee alla base della Scapiliata diParmae del san Giovanni ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] ora re di Napoli. E naturalmente sul Ducatodi Milano avanzavano pretese anche gli Orléans. Nessuna di queste soluzioni di Pavia ediParma (74).
Per evidenziare le politiche e gli atteggiamenti diversi imposti dalle variazioni di tempo edi ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di vescovi manifestava una propria autonomia di giudizio edi azione, come i già citati vescovi di Cremona Bonomelli ediPiacenza Scalabrini, autori di dell’Umbria, della Romagna, degli ex ducatidi Modena eParmae da quelli delle Due Sicilie, più ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...