Lucca, Repubblica educatodi
La Repubblica comunale sorse nella città toscana di L. sullo scorcio dell’ 11° sec., e fu riconosciuta dall’imperatore Federico I Barbarossa (1162). All’iniziale governo [...] Bonaparte. Caduto Napoleone, la clausola addizionale del Trattato di Vienna assegnò L. in ducato a Maria Luigia di Borbone (1817-24), finché i Borbone-Parma non fossero rientrati in possesso diParmaePiacenza; il figlio Carlo Ludovico, col trattato ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] divenne duchessa diParma sposando Ferdinando, figlio di don Filippo; Maria Carolina fu regina di Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducatodi Modena) e cercò di garantire ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] dei Medici a Firenze, permise allo Stato della Chiesa di uscire dalla sconfitta pressoché indenne (ParmaePiacenza restarono alla Chiesa fin quando Paolo III Farnese ne fece un ducato indipendente per Pier Luigi Farnese; Venezia restituì Ravenna ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Luigi Fassò
Avventuriero, libellista e romanziere, nato a Piacenza nel 1616. Entrò molto giovane tra i canonici della Casa della Passione in Milano, ma il temperamento ribelle [...] per la guerra tra Urbano VIII e il ducatodiParma, attirandosi l'odio dei Barberini è da alcuni attribuito.
Bibl.: G. Brusoni, biografia premessa alle Opere scelte del P., Venezia 1655; Poggiali, Memorie per la storia letteraria diPiacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] della guerra, la Toscana, Modena, ParmaePiacenza, Bologna e le Legazioni, avevano rovesciato i loro governi e manifestato la loro volontà di unirsi al regno di Sardegna. L'Inghilterra spingeva alle annessioni e il ministro inglese a Torino, sir ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Spagna e l'imperatore per Carlo d'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già tenacemente avversa alla lega; un esercito ispano-pontificio ricondusse infatti sull'Arno gli antichi signori.
Giulio II, sebbene avesse ParmaePiacenza, tenne ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] Parma, dove si riprometteva di trascorrere in serenità gli ultimi anni, e diede ancora qualche concerto di beneficenza a Piacenza, Parmaee qualche anno più tardi introdotta nel ducatodiParma. Dal cimitero di Gaione passò nel 1876 a quello diParma ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] dell'ex-repubblica genovese) il ducatodi Modena, il ducatodiParma.
Col regno d'Italia, la Lunigiana genovese rimase unita alla provincia di Genova; il restante territorio, con la Garfagnana, formò la provincia di Massa e Carrara. Nei primi del ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] quarta, quella cosiddetta lombardo-emiliana, comprendente i comitati di Bergamo, Brescia, Cremona, ParmaePiacenza. L'insieme di questi comitati dovette per allora costituire soltanto un ducato (riunione di più comitati sotto un'unica mano, ma senza ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] ordini del duca d'Alba nella guerra diParmae fronteggiò in Piemonte il Brissac; nella guerra tra Paolo IV e la Spagna, partecipò all'assedio di Ostia e lottò negli Abruzzi contro il duca di Guisa. Tra il '57 e il '59 fu in Fiandra presso Filippo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...