VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] militari sulle terre della Chiesa.
Fatto non riducibile a una controversia locale (alcune terre del Ducato ‘papale’ diParmaePiacenza furono occupate dal generale asburgico Antonio Carafa come pure la Valsolda, patrimonio della mensa vescovile ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo edi Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] , avviare le trattative per la cessione al Ducatodi Milano, ora in mano francese, diParmaePiacenza, e per il riconoscimento da parte di Francesco I delle signorie medicee su Firenze e sul Ducatodi Urbino: trattative che finirono per concludersi ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] 1515 Leone X lo inviò ancora presso Cardona con la richiesta di aiuti militari per la difesa dìParmaePiacenza, minacciate dall'imminente spedizione del re di Francia Francesco I.
All'inizio di giugno del 1515 il G. fu mandato dal papa in Lombardia ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] dedicò a risanare l'erario dissanguato dalle eccessive spese e dalla cattiva amministrazione dei governi via via succedutisi. Piacenza aveva nei confronti diParma un ruolo subordinato nella politica del ducato; di qui le critiche che il Du Tillot si ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata diParma, edi Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] , operò perché fossero lasciati alle città diParmaePiacenza, a garanzia delle sorti incerte dell' Il 1859 ed il DucatodiParma, ibid., XI (1959), pp. 131-142; C. Pecorella, I governi provvisori parmensi (1831, 1848, 1859), Parma 1959, pp. 131- ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] : Componimenti musicali, Città del Vaticano 1994, ad ind.; P. Besutti, Giostre e tornei a ParmaePiacenza durante il ducato dei Farnese, in Musica in torneo nell’Italia del Seicento, a cura di P. Fabbri, Lucca 1999, pp. 78 s.; R. Lasagni, Dizionario ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] diParmaePiacenza, insieme con la congiura contro Pierluigi Farnese, il concilio di Trento e, secondo le istruzioni ricevute, la questione di Piombino e Strozziane, Serie I, 34; Miscellanea Medicea, 96-2; Ducatodi Urbino, I, 132, c. 588r; 133, c. ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] accanitamente per la conquista diParmaePiacenza, e solo le improvvise trattative di pace di Firenze con Milano di U. C., ibid., XXII (1961-1964), pp. 5-120; N. Valeri, L’eredità di Gian Galeazzo, Torino 1938, p. 170; F. Cognasso, Il ducato ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] , ma come raccordo fra la storia diPiacenza (e dei suo territorio e/o Ducato) e la storia tout-court. Non solo, in Lei solo la consorte e la vedova di Napoleone, certamente colpevole, e non anche la mite duchessa diParmaePiacenza" (cit. in Treves, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] onerosa in termini di perdite di uomini e denari per entrambi gli eserciti), in quanto avrebbe permesso a Castellar di sperare nella riconquista diParmaePiacenza (sognata dalla regina di Spagna e da Maria Teresa) e a Pallavicini di disfarsi degli ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...