È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] definitivo consolidamento della quarta dinastia borbonica, per l'insediamento di Filippo di Borbone a Parma, Piacenzae Guastalla. Il trattato di Aquisgrana fu integrato due anni dopo con l'accordo di Madrid, sopra citato, del 5 ottobre 1750, tra la ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] tempo più lungo decideva il consiglio dei ministri.
Nel ducatodiParmaPiacenzae Guastalla, con regolamento 29 settembre 1814 si richiese la licenza e il giuramento per l'apertura di tipografie. All'università ebbe il controllo dei manoscritti per ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] riorganizzazione su base moderna dello Stato da parte di Sisto V. ParmaePiacenza, concesse da Paolo III ai Farnese, passarono, alla loro estinzione, ai Borboni, mentre i ducatidi Ferrara edi Urbino ritornarono alla Chiesa rispettivamente nel 1598 ...
Leggi Tutto
Il diritto di banco in chiesa è un modo particolare di fare uso di un determinato edificio di culto, e può aversi soltanto quando sia intervenuta una concessione dell'autorità ecclesiastica, cui esclusivamente [...] dottrina, poiché si tratta d'un diritto di natura tutta particolare per origine e sviluppo.
Speciali norme di legislazione civile si hanno in Liguria e nei paesi dell'antico ducatodiParma, Piacenzae Guastalla, dove vige il decreto napoleonico 30 ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo edi Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] diplomatica la neutralità benevola di Venezia, Genova, Firenze e dei Savoia, recuperò rapidamente Como, Lodi, Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia, obbligando infine Niccolò III a cedergli Parma. Stabilito questo saldo e compatto nucleo territoriale ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] del suo collegio diPiacenza, del quale di documenti); E. Bourgeois, Le secret des Farnése. Philippe V et la politique d'Alberoni, Parigi 1910; id., Lettres intimes de J. M. Alberoni adressées au comte Rocca ministre des finances du duc de Parme ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia diParma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] , Borgo S. Donnino seguì le sorti della provincia di cui fa parte.
Bibl.: I. Affò, Storia diParma, I, Parma 1792, passim; L. Molossi, Vocabolario topografico dei ducatidiParma, Piacenzae Guastalla, Parma 1832-34, p. 31; Memorie storiche sulla ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello edi Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] con salvacondotto papale per ottenere la remissione della scomunica. In ottobre ParmaePiacenza furono staccate dal Ducatodi Milano, con sconcerto dell'imperatore Massimiliano, e incorporate allo Stato della Chiesa; il papa restituì alla Comunità ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] del 1725 i diritti attribuiti all'infante Carlo su ParmaePiacenza andavano a detrimento delle pretese della S. Sede sul ducato. In cambio però toccò a B. XIII ottenere alla S. Sede la restituzione di Comacchio da parte dell'Impero (1725).
B. XIII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] connesso alla lotta fra Impero e Spagna era il caso del ducatodiParma, sempre rivendicato all'alta più tardi (1735 e 1736), allorché dopo una reggenza ParmaePiacenza furono assegnate a Vienna in cambio della rinunzia a Napoli, di nuovo nessuno si ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...