Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] e alla presenza di truppe spagnole; l’arma prescelta è, ancora una volta, quella economica: il rifiuto di pagare le guarnigioni. Nel 1564 –anche su proposta di “Madama” Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo, duchessa diParmaePiacenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] e il mantenimento delle truppe imperiali nei DucatidiParmaediDucatodi Modena con il resto d'Europa, l'istituzione di un servizio postale e l'inizio dei lavori per la costruzione della ferrovia che avrebbe dovuto collegare Piacenza con Bologna e ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] prima raccolta poetica: Poesie di C. A., dedicate al grande Odoardo Farnese, Duca diParmaePiacenza, Bologna 1632.
Nel di una lega antiasburgica, cui partecipava anche il ducatodiParma, l'A. chiese e ottenne dal duca Odoardo di lasciare la città e ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] e in altre città d'Italia a esplorare archivi e biblioteche. Negli anni 1785-87 pubblicò a Guastalla, in quattro volumi, la Storia della città educatodi diceva l'A.) Vita di Pier Luigi Farnese primo duca diParmaePiacenza, ch'egli non poté ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] Regno dell'Alta Italia derivante dall'annessione al Regno di Sardegna del Lombardo-Veneto e dei ducatidiParmaePiacenza, di Modena e Reggio.
Successivamente, grazie all'intervento di T. Mamiani, allora ministro degli Interni del governo pontificio ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa diParmaePiacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa diParmaePiacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] d’Asburgo, Carlo Ludovico, che poco prima aveva ceduto Lucca alla Toscana, salì sul trono del DucatodiParma con il nome di Carlo II. Divenuta duchessa diParma, M. giunse in città nel marzo 1848, ossia poco prima che il marito fosse costretto dalla ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] con la Serenata a due per Dorotea Sofia duchessa diParmaePiacenza.
Da quell’anno, e fino al 1714, Perroni fu, assieme al fratello, al servizio del ducatodiParma, pur avendo come punto di riferimento costante Milano.
Il fratello Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] sul trono diParmaePiacenza il ramo cadetto dei Borboni di Spagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di predominio francese i Borboni, per riguardo alla Spagna, furono rispettati fino al 1802, poi il ducato fu ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] piacentini al primo Parlamento nazionale, in La Libertà, 27 genn. 1961; G. Berti, Ideologie politiche e sociali negli ex DucatidiParmaePiacenza durante il primo decennio dell'Unità italiana (1860-1870), in Arch. stor. per le provincie parmensi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] 18° secolo. Il Ducatodi Milano (tale la denominazione dello Stato lombardo) perse ancora (16° sec.) Bellinzona e i baliaggi del Ticino, passati agli Svizzeri (1500-16), la Valtellina, passata ai Grigioni (1512), ParmaePiacenza, passate alla Chiesa ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...