• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [20]
Storia [19]
Arti visive [12]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Religioni [5]
Geografia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]

GUARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio) Michele Di Monte Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] come l'Alessandro davanti al corpo di Dario del Museo Puškin di Mosca, cronologicamente poco più avanzata, che , che in contrada di Ss. Apostoli poteva permettersi di mantenere la famiglia e pagare 80 ducati di affitto. Le condizioni economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BENEDETTO GIOVANELLI – SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di Polonia e Gran Ducato di Lituania). Quest’apertura verso le Chiese cattoliche di rito orientale permise la continuità di la cui giurisdizione religiosa cade sotto il patriarcato di Mosca a causa della prossimità politica con la Federazione Russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

OTTAVIO Farnese, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIO Farnese, duca di Parma Giampiero Brunelli OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] e il 1541; a fatica riconobbe come coniuge Ottavio (investito del ducato di Camerino il 5 novembre 1540), ma i rapporti tra i due Giovanni Boscoli, Raffaello Peri, Francesco Mosca), con l’eccezione però di Giovan Battista del Barbiere (Barbieri) ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – ENRICO II RE DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – GIROLAMO DA CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIO Farnese, duca di Parma (3)
Mostra Tutti

La città europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] ricostruita secondo schemi di grande regolarità su disegno di Robelin. Particolarmente significativi, infine, sono gli interventi di trasformazione urbanistica di Nancy e di Nantes. A Nancy, capitale del ducato di Lorena, l’ex re di Polonia Stanislao ... Leggi Tutto

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] la visita ai castelli e alle difese settentrionali del Ducato di Milano: Como, Domodossola, Bellinzona, Lecco, Baiedo più antichi monumenti del Cremlino di Mosca, pp. 121-129; V.I. Fëdorov, Il Cremlino di Mosca dal tredicesimo al quindicesimo secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio Anna Laura Bellina TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] ) per il connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava in dote il ducato di Modena: circostanza che sia teatrale, da Copenaghen a Palermo, da Lisbona a Mosca, dalle piazze importanti come Madrid a quelle secondarie come ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI

SALIBA, Antonello e Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de Fiorella Sricchia Santoro SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] centrale dell’allora integra Pala di S. Cassiano, oggi nel Museo del Ducato di Spoleto, rintracciata sorprendentemente a collegato anche il Ritratto di poeta del Museo Puškin delle belle arti di Mosca. A questo punto le tracce di Pietro si perdono: ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA

VESTFALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VESTFALIA A.E. Albrecht (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen. Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] parte del popolo dei Sassoni. Verso la fine del sec. 12° il ducato di V. comprendeva l'intero territorio tra i fiumi Reno e Weser. La (Mus. Narodowe), Lugano (Coll. Thyssen Bornemisza), Mosca (Gosudarstvennyj Muz. izobrazitel'nych iskusstv im. A.S ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROGER DI HELMARSHAUSEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

ODIERNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODIERNA, Giovan Battista Federica Favino ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] Ducato di Palma nella Baronia di Montechiaro – un atto di legittimazione per una famiglia nobiliare ancora in ascesa – di cui resse la chiesa in qualità di ibid., p. 30). L’occhio della mosca, infine, probabilmente ispirato dalla cultura naturalistica ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARCO AURELIO SEVERINO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODIERNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

LEONE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Evasio Andrea Merlotti Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] annessione del Ducato alla Cisalpina. Nel 1803 accettò invece la nomina a professore di eloquenza e poesia nell'Università di Fermo, la nobiltà). Nel 1816 scrisse il poema La vittoria di Mosca in onore di Alessandro I (edito postumo nel 1834) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali